Il programma di mostre a Milano per il 2023 è pieno di novità. In qualsiasi periodo dell’anno, Milano propone una ricca programmazione culturale, dalle mostre di arte contemporanea, arte moderna, ma anche mostre di fotografia e soprattutto design.

Ce n’è davvero per tutti! Per aiutarvi nella scelta, noi di Artsupp abbiamo selezionato in questo articolo le cinque mostre a Milano del 2023 davvero da non perdere, ma se vuoi scoprire tutte le mostre in programma e in corso a Milano vai su Artsupp.com e vedi l’elenco completo delle mostre a Milano 2023.

Dalì, Magritte, Man Ray e il surrealismo al Mudec – Museo delle Culture dal 22 Marzo fino al 30 Luglio 2023

Il Mudec di Milano inaugura il 22 marzoDalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen”.

180 opere, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, tutti provenienti dalla collezione del museo Boijmans Van Beuningen, uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi, in dialogo con alcune opere della Collezione Permanente del Museo delle Culture.

I Surrealisti cercarono di esplorare la psiche umana oltre i limiti imposti dalla ragione, di espandere la realtà oltre i suoi confini fisici, per attingere a una dimensione più piena dell’esistenza che definirono surrealtà.

Il Surrealismo era un atteggiamento, un modo alternativo di essere e concepire il mondo, un modo di pensare radicalmente nuovo che trasformò le esistenze dei loro membri.

Couple aux têtes pleines de nuages, Salvador Dalí, 1936 , Olio su tavola

Bill Viola a Palazzo Reale fino al 25 Giugno 2023

Palazzo Reale di Milano presenta l’esposizione dedicata a quello che è considerato il maestro indiscusso della videoarte: BILL VIOLA.

La mostra BILL VIOLA ripercorre l’intera carriera artistica di Viola, presentando al pubblico quindici capolavori all’interno delle sale di Palazzo Reale.

Viola realizza lavori che, attraverso un nuovo linguaggio artistico, si rivolgono costantemente alla vita, alla morte e al viaggio intermedio, per poter indagare una più profonda conoscenza dell’uomo e il suo rapporto con l’ambiente, le influenze della filosofia orientale e occidentale, l’importanza iconica del mondo naturale e molte altre tematiche.

Prendendo spunto dalle realtà che incontra nei suoi viaggi in giro per il mondo con la moglie Kira Perov, tra gli anni Settanta e Ottanta, Viola delinea il suo percorso artistico e giunge alla creazione di opere che avvolgono l’osservatore con composizioni e suoni, cercando di rappresentare le infinite possibilità della psiche e dell’animo umano.

Tristan’s Ascension, Bill Viola, 2005 Video/sound installation

Neoclassico e Romantico Pompeo Marchesi, scultore collezionista alla Galleria d’arte Moderna di Milano fino al 18 Giugno 2023

In mostra alla Galleria d’Arte Moderna di MilanoNeoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista ”.

La Galleria prosegue il percorso di valorizzazione dei nuclei più significativi del suo patrimonio artistico. 

L’ esposizione, rende omaggio a Pompeo Marchesi, grande scultore dell’Ottocento, allievo di Canova, coetaneo e amico di Francesco Hayez e trait d’union nel passaggio dal Neoclassicismo al Romanticismo, nel vivace ambiente della Milano tra Impero napoleonico e Restaurazione.

La figura di Marchesi è strettamente legata alla città di Milano, dove ottenne un grandissimo successo partecipando ai più importanti cantieri cittadini. Classicista e perfetta nella forma, la sua scultura è in equilibrio tra la ricerca di una bellezza ideale ed eterna, mutuata da Canova, e lo schiudersi di una più moderna sensibilità romantica, mentre i bozzetti mostrano un’inedita forza, modernissima e quasi anticlassica, che sembra tradurre il consiglio di Winckelmann di “ideare col fuoco ma eseguire con calma”.

Se vuoi saperne di più sulla mostra di Bosch a Milano, leggi il nostro approfondimento: Bosch e un altro rinascimento, la mostra a Milano.

Open Studio #2 La negazione della forma alla Fondazione Arnaldo Pomodoro fino al 28 Maggio 2023

La Fondazione Arnaldo Pomodoro, fino al 28 maggio 2023 presenta la mostra La negazione della forma .

Sono gli “anni americani” di Pomodoro durante i quali l’artista sviluppa un’inedita sperimentazione formale, influenzata da fenomeni come il minimalismo, e partecipa da protagonista a iniziative di controcultura, che intendono cioè aprire nuovi spazi di pratica politica e culturale.

La mostra è suddivisa in sei sezioni, ciascuna delle quali indaga un aspetto specifico del lavoro o della vita di Pomodoro, e presenta circa quaranta opere – sculture, grafiche, multipli, disegni, modelli eprototipi – alcune delle quali riscoperte e restaurate per l’occasione, altre concesse in prestito da collezionisti privati e da istituzioni.

Senza Titolo, Arnaldo Pomodoro, 1969 , Fotografia

Visita la Fondazione Arnaldo Pomodoro con l’Artsupp Card e scopri i vantaggi per te in più di cento musei e istituzioni culturali italiane!

Guy Bourdin: Storyteller ad Armani/Silos fino al 31 Agosto

Giorgio Armani inaugura negli spazi di Armani/Silos la mostra Guy Bourdin: Storyteller, un omaggio all’opera del fotografo francese.

Sulla scia di Alfred Hitchcock ed Edward Hopper, un regista e un artista che ammirava molto, Guy Bourdin è stato uno storyteller, capace di racchiudere interi romanzi, di preferenza gialli o noir, in un singolo scatto.

In mostra sono incluse cento fotografie che Giorgio Armani insieme a The Guy Bourdin Estate ha selezionato tra scatti iconici e immagini meno note. L’uso dei colori saturi è esplorato attraverso intere sale dedicate a rossi, verdi e rosa, così come la sua abilità nel gioco con la forma decostruita, in particolare con i manichini, e la sua inconfondibile idea di composizione.

Ventuno fotografie in bianco e nero mostrano come la capacità espressiva di Bourdin sia immediatamente percepita anche con il più semplice dei contrasti. Una sezione esplora l’amore di Bourdin per il cinema, elemento centrale della sua creatività.

Se vuoi scoprire tutte le mostre del 2023 trovi la nostra selezione di quelle da non perdere in questo articolo: 2023 DIECI MOSTRE DA NON PERDERE

Vuoi scoprire tutte i musei, le mostre e gli eventi a Milano? Clicca qui!