Torino: le mostre 2024

Artsupp
Artsupp

Anche nel 2024 , il programma di mostre a Torino  è ricco!

Torino offre una programmazione culturale intensa, dalle mostre di arte contemporanea, arte moderna e fotografia.

Oggi vi proponiamo le  mostre a Torino 2024 davvero imperdibili .

Se vuoi scoprire tutte le mostre in programma e in corso a Torino vai su Artsupp.com e vedi l’elenco completo delle mostre a Torino 2024. 

Ti ricordiamo che puoi visitare tanti musei, mostre e collezioni a Torino e in tutto il Piemonte ottenendo sconti e riduzioni con l’Artsupp Card! Clicca qui per scoprire tutti i vantaggi dell’Artsupp Card!

Liberty Torino Capitale a Palazzo Madama dal 26 Ottobre al 10 Giugno 2024 – in programma

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino presenta, dal 26 ottobre al 10 giugno 2024, la mostra Liberty. Torino Capitale.

L’esposizione racconta con un centinaio di opere il fondamentale ruolo di Torino per l’affermarsi del Liberty con un allestimento emozionante e coinvolgente che affronta ogni aspetto delle manifestazioni artistiche del Liberty in modo originale e inedito.

La Domenica dei Fanciullia contenente la tavola elettricità, Attilio Mussino, Litografia

Sara Enrico | Tainted Lovers a OGR fino al 10 Dicembre 2023

Fino al 10 dicembre 2023 al Binario 2 delle OGR Torino Tainted Lovers, mostra personale di Sara Enrico. La mostra raccoglie una serie di opere realizzate tramite una sofisticata manipolazione di materiali, dal tessuto al cemento fino alla gommapiuma, e allestite in una inedita installazione nello spazio espositivo.

Visita OGR con l’Artsupp Card e scopri tutti i vantaggi della Card in più di 180 istituzioni culturali!

 Tainted Lovers

Sara Sze | METRONOME a OGR fino al 11 Febbraio 2024

Sara Sze | METRONOME a Ogr restituisce tutta la complessità della poetica dell’artista che dalla fine degli anni Novanta ha sviluppato un linguaggio visivo capace di sfidare la staticità della scultura e di rappresentare l’esplosione di informazioni che caratterizza il nostro presente.

Visita OGR con l’Artsupp Card e scopri tutti i vantaggi della Card in più di 180 istituzioni culturali!

Sara Sze

Che sarà sarà a Palazzo Re Rebaudengo a Guarene fino al 19 Novembre 2023

Dal 23 settembre al 19 novembre, a Palazzo Re Rebaudengo a Guarene, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta che sarà sarà, mostra articolata attraverso le opere di venti artisti attivi in Italia, dalla scultura all’installazione, alla pittura e al video. La mostra si inserisce nella progettualità del Comitato Fondazioni Arte Contemporanea e apre in occasione della tappa torinese di Bel Paese. Promoting italian art around the world.

Visita Palazzo Guarene con l’Artsupp Card e scopri tutti i vantaggi della Card in più di 180 istituzioni culturali!

Che sarà sarà Palazzo Re Rebaudengo a Guarene
Che sarà sarà Palazzo Re Rebaudengo a Guarene

Peng Zuqiang Vestiges alla Fondazione Sandretto fino al 7 Gennaio 2024

In occasione di Artissima 2023, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta Vestiges Peng Zuqiang.

Vestiges è la prima personale dell’artista in Italia ed è una nuova tappa della sua indagine a lungo termine attorno al significato affettivo delle storie, dei corpi e del linguaggio. L’artista presenta due nuove installazioni filmiche dedicate ai temi della memoria e del contagio in relazione alla produzione e diffusione di immagini.

Visita Fondazione Sandretto con l’Artsupp Card e scopri tutti i vantaggi della Card in più di 180 istituzioni culturali!

Vestiges

Visual Persuasion Paulina Olowska alla Fondazione Sandretto fino al 3 Marzo 2024

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta Visual Persuasion, un inedito e ambizioso progetto espositivo concepito da Paulina Olowska. Visual Persuasion è uno spazio molteplice, polifonico e immersivo, ordito da Olowska per esplorare le dinamiche del desiderio e dell’erotismo ridefinite da una prospettiva femminile. 

Visita Fondazione Sandretto con l’Artsupp Card e scopri tutti i vantaggi della Card in più di 180 istituzioni culturali!

Visual Persuasion Paulina Olowska

Hayez l’officina del pittore romantico alla Galleria d’Arte Moderna di Torino fino al 1 Aprile 2024

La GAM di Torino dedica una mostra al genio di Francesco Hayez , accompagnando il pubblico alla scoperta dell’universo dell’artista con Hayez l’officina del pittore.

Oltre alle opere inedite o poco note, attraverso 10 sezioni, si potranno ammirare in mostra alcuni dei capolavori più popolari, come La Meditazione dei Musei Civici di Verona – Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, l’Accusa segreta dei Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia.

Hayez L’officina del pittore romantico

Artisti in guerra al Castello di Rivoli fino al 19 Novembre

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta la mostra Artisti in guerra con più di 140 opere di 39 autori realizzate da artisti che si trovavano o si trovano in guerra. Empatiche, sofferte, esprimono disagio ma anche grande umanità.

Visita il Castello di Rivoli con l’Artsupp Card e scopri tutti i vantaggi della Card in più di 180 istituzioni culturali!

Sacco e Rosso Alberto Burri 1954 Iuta, filo e colore acrilico su tela nera

Michelangelo Pistoletto Molti di uno al Castello di Rivoli fino al 25 Febbraio 2024

Il Castello di Rivoli presenta Molti di uno dedicata a Michelangelo Pistoletto. Il progetto dell’artista Molti di uno reinventa l’architettura ortogonale della Manica Lunga trasformandola in uno stupefacente groviglio armonioso, un dispositivo urbano irregolare e libero attraverso il quale raccogliere e rileggere tutta la sua arte in un gigantesco autoritratto.

Visita il Castello di Rivoli con l’Artsupp Card e scopri tutti i vantaggi della Card in più di 180 istituzioni culturali!

Terzo Paradiso 1+1 3, Michelangelo Pistoletto

Thomas Bayrle Form SuperFrom alla Pinacoteca Agnelli fino al 2 Aprile 2024

Form Form SuperForm è la mostra retrospettiva dedicata all’opera di Thomas Bayrle in corso alla Pinacoteca Agnelli.

Artista pioniere e tra i più prolifici della generazione del dopoguerra in Germania, che dagli anni Sessanta affronta temi come il lavoro, il potere, l’economia e la religione, mettendo in evidenza il rapporto tra l’individuo e le dinamiche collettive nella società.

Thomas Bayrle Form SuperFrom

Michele Tocca Repoussoir alla GAM di Torino fino al 5 Novembre 2023

La GAM di Torino presenta la mostra Michele ToccaRepoussoir.

La mostra nasce dalla volontà del museo di acquisire un gruppo di opere di Michele Tocca. Pochi, meditati, studi pittorici di piccole dimensioni, realizzati direttamente sulla natura da artisti come Antonio FontanesiMassimo d’Azeglio e Giovanni Battista De Gubernatis, sono stati tratti dalla collezione di Ottocento della GAM e disposti in alto sulle pareti, come fossero degli appunti ideali, mentre le serie pittoriche di Michele Tocca scorrono sulla linea di visione.

Poussin’s Fluff Michele Tocca 2018 Olio su lino

Se ti interessano anche tutte le altre mostre da non perdere 2023 RomaNapoliVenezia e Milano, ti consigliamo i nostri approfondimenti

Roma: le principali mostre 2024

Mostre a Napoli: quali vedere nel 2024

Venezia: mostre da vedere nel 2024

Mostre a Milano 2024: le cinque imperdibili


Vuoi scoprire tutte i musei, le mostre e gli eventi a Torino? Clicca qui!

(Visited 928 times, 28 visits today)