Il programma di mostre a Torino per il 2023 è pieno di novità!

Torino propone una ricca programmazione culturale, dalle mostre di arte contemporanea, arte moderna e fotografia.

Oggi noi di Artsupp vi proponiamo le cinque mostre 2023 imperdibili a Torino.

Se vuoi scoprire tutte le mostre in programma e in corso a Torino vai su Artsupp.com e vedi l’elenco completo delle mostre a Torino 2023.

Ruth Orkin ai Musei Reali fino al 16 Luglio 2023

Dal 17 marzo fino al 16 luglio 2023, alle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin, fotoreporter, fotografa e regista statunitense, tra le più rilevanti del XX secolo.


L’esposizione dal titolo RUTH ORKIN. Una nuova scoperta include 156 fotografie, molte originali, che ripercorrono la traiettoria di una delle personalità più importanti della fotografia del XX secolo.

Particolare attenzione è data al periodo tra il 1939 e la fine degli anni Sessanta, attraverso alcune opere capitali come VE-Day, Jimmy racconta una storia, American Girl in Italy, uno dei suoi scatti più iconici della storia della fotografia, i ritratti di personalità quali Robert Capa, Albert Einstein, Marlon Brando, Orson Welles, Lauren Bacall, Vittorio De Sica, Woody Allen e altri.

American girl in Italy, Ruth Orkin, 1951 | Fotografia

Olafur Eliasson Orizzonti tremanti al Castello di Rivoli fino al 2 Luglio 2023

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta la mostra Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti con una nuova serie di sei opere d’arte immersive simili a dispositivi ottici dalla struttura a cuneo.

All’interno di ciascuna installazione si vedono complesse forme fluide in movimento che attraversano uno spazio panoramico a 360 gradi, che appare più ampio di quanto fisicamente possibile. Si tratta di illusioni ottiche prodotte grazie a specchi e proiezioni di luce.

Orizzonti tremanti presenta nuovi lavori che derivano dalle sperimentazioni condotte dall’artista nel suo studio a Berlino. Eliasson si è ispirato a strumenti scientifici di misurazione, considerando il ruolo ambivalente che essi hanno avuto nel corso della storia.

Nella Manica Lunga del Castello il percorso espositivo si apre con Navigation star for utopia opera luminosa sospesa che accoglie i visitatori. I suoi fasci di luce colorata attraversano l’ambiente e disegnano effetti luminosi, quasi suggerendo l’idea di uno strumento di orientamento del futuro.

Visita il Castello di Rivoli con l’Artsupp Card e scopri tutti i vantaggi della Card in più di 100 istituzioni culturali!

Esperimenti di luce, Ólafur Elíasson, 2022 , Luci

Eve Arnold a Camera Torino fino al 4 Giugno 2023 – in programma

Eve Arnold è una fotografa americana che ha saputo raccontare il mondo con un «appassionato approccio personale», unico strumento reputato da lei indispensabile per un fotografo.


In mostra circa 170 immagini, di cui molte mai esposte fino ad ora, e presenta l’opera completa della fotografa a partire dai primi scatti in bianco e nero della New York degli anni Cinquanta fino agli ultimi lavori a colori, realizzati all’età di 85 anni, alla fine del secolo.

Le opere selezionate affrontano temi e questioni come il razzismo negli Stati Uniti, l’emancipazione femminile, l’interazione fra le differenti culture del mondo.

Anche se la sua fama è legata ai numerosi servizi sui set di film indimenticabili, dove ha immortalato le star del periodo da Marlene Dietrich a Marilyn Monroe, da Joan Crawford a Orson Welles.

Visita Camera con l’Artsupp Card e scopri tutti i vantaggi della Card in più di 100 istituzioni culturali!

Marilyn Monroe in the Nevada desert, Eve Arnold, 1960 | Fotografia

Rembrandt incontra Rembrandt Dialoghi in Galleria ai Musei Reali di Torino fino al 16 Aprile

Rembrandt incontra Rembrandt. Dialoghi in Galleria ai Musei Reali celebra, fino al 16 aprile,  il genio del più grande maestro olandese del Seicento, con un nucleo di ventidue opere tra dipinti, disegni e acqueforti allestita nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda.

Centro ideale dell’esposizione è La cena in Emmaus del Musée Jacquemart-André di Parigi, in prestito ai Musei Reali. L’ opera è posta a confronto con il Ritratto di vecchio dormiente della Galleria Sabauda, uno dei soli tre dipinti dell’artista presenti nelle collezioni nazionali. 

L’artista esalta i particolari, intensificandone l’effetto in modo volutamente irreale. Nella tela francese, la prodigiosa apparizione di Cristo agli apostoli è costruita sul contrasto tra le tenebre e la luce, che è anche luce mistica, immagine della rivelazione divina. 

Rembrandt incontra Rembrandt. Dialoghi in Galleria

Backwards Ahead alla Fondazione Sandretto prorogata fino al 16 Aprile 2023

La mostra Backwards Ahead presenta i lavori parte della Collezione Sandretto Re Rebaudengo che si relazionano con i concetti di tempo, di storia e di prova.

All’interno di Backwards Ahead le prospettive artistiche abbracciano invece una temporalità plurale, composta di anacronismi, ciclicità e dimensioni multiple. In questa realtà alternativa, alcuni lavori affrontano la storia alla luce dello statuto effimero del documento, altri producono remake e contraffazioni, altri ancora istituiscono contro- processi.

Attraverso le varie prospettive, le opere presentate in Backwards Ahead tracciano moti circolari e obliqui, avanzano e recedono. In questo continuo movimento, rendono reversibile lo scorrere del tempo, notificano appelli e sentenze, reimmaginano i rapporti di forza tra oppressorə e oppressə.

Visita Fondazione Sandretto con l’Artsupp Card e scopri tutti i vantaggi della Card in più di 100 istituzioni culturali!

Untitled, Yinka Shonibare MBE, 1997 


Vuoi scoprire tutte i musei, le mostre e gli eventi a Torino? Clicca qui!