Mostre a Milano 2024: le cinque imperdibili

Artsupp
Artsupp
Mostre a Milano 2024: le cinque imperdibili

Ecco le mostre a Milano per il 2024!

Milano assicura un calendario di eventi culturali fitto e interessante: dalle mostre di arte contemporanea, arte moderna, ma anche mostre di fotografia e soprattutto design.

In questo articolo, noi di Artsupp abbiamo selezionato le cinque mostre a Milano del 2024 davvero da non perdere, ma se vuoi scoprire tutte le mostre in programma e in corso a Milano vai su Artsupp.com e vedi l’elenco completo delle mostre a Milano 2024.

Ti ricordiamo che puoi visitare tanti musei, mostre e collezioni a Milano e in tutta la Lombardia ottenendo sconti e riduzioni con l’Artsupp Card! 

Clicca qui per scoprire tutti i vantaggi dell’Artsupp Card!

El Greco al Palazzo Reale di Milano fino all’11 Febbraio 2024

Al Palazzo Reale di Milano, dall’11 Ottobre fino all’11 Febbraio arriva El Greco.

La mostra, eccezionale esempio di collaborazione tra istituzioni culturali italiane ed europee, presenta 40 opere dell’artista cretese e numerosi prestiti internazionali. 

La mostra si snoda in un percorso espositivo che ripercorre il legame tra El Greco e i luoghi dove ha vissuto e lavorato nel corso della sua vita, in parallelo sarà sviluppato il tema del labirinto ambientato nel Mediterraneo tra Roma e Venezia. 

Mostre a Milano 2024: le cinque imperdibili
San Francesco in meditazione in ginocchio, El Greco

Goya la ribellione della ragione a Palazzo Reale dal 31 Ottobre al 3 Marzo 2024 – in programma

Dal 31 ottobre 2023 al 3 marzo 2024 Palazzo Reale a Milano accoglie la mostra ’Goya. La ribellione della ragione’’. Si tratta di un’importante occasione per scoprire l’intero percorso artistico di Goya.

Attraverso le sette sezioni tematiche in cui è divisa la mostra, sarà possibile scoprire come l’artista seppe trasformare la pittura in un linguaggio rivoluzionario, in grado di rompere sia con le regole e i sistemi plastici stabiliti sia con l’imitazione dei modelli. 

Mostre a Milano 2024: le cinque imperdibili
Il manicomio, Francisco Goya

Bar Stories on Camera alla Galleria Campari fino al 30 Aprile 2024

Galleria Campari presenta Bar Stories on Camera fino al 30 aprile 2024. L’esposizione presenta 90 fotografie dagli anni Trenta agli inizi degli anni Duemila che raccontano il mondo del bar attraverso 48 immagini dall’Archivio Storico Galleria Campari e 42 scatti a firma di 24 fotografi internazionali dell’agenzia Magnum Photos, tra cui figurano Robert Capa, Elliott Erwitt, Martin Parr e Ferdinando Scianna.

Mostre a Milano 2024: le cinque imperdibili
Stabilimento balenare, Pubblicità Campari

Van Gogh al Mudec Museo delle Culture di Milano fino al 28 Gennaio 2024

Van Gogh è  MUDEC di Milano fino al 28 gennaio 2024.

L’esposizione propone una inedita lettura delle opere di Van Gogh che mette in particolare evidenza il rapporto fra la visione pittorica e la profondità della dimensione culturale dell’artista, attraverso lo sviluppo di due temi di grande rilievo: da un lato quello del suo appassionato interesse per i libri, e dall’altro la fascinazione per il Giappone alimentata dall’amore per le stampe giapponesi, collezionate da egli stesso in gran numero.

Mostre a Milano 2024: le cinque imperdibili
Ritratto di Joseph Michel Ginoux

Gianluca Patti Diario di un Sognatore alla Fondazione Stelline fino al 26 Novembre 2023

Fino al 26 novembre 2023, Fondazione Stelline  ospita la mostra personale di Gianluca Patti DIARIO DI UN SOGNATORE. 

Il percorso espositivo racconta, attraverso oltre trenta opere e quattro installazioni, la ricerca artistica di Gianluca Patti, che indirizza verso colore e materia la sua capacità di espressione e la sua visione del mondo.

Visita la mostra Gianluca Patti con l’Artsupp Card e scopri tutti i vantaggi della Card in più di 180 istituzioni culturali!

Mostre a Milano 2024: le cinque imperdibili
Blu Majorelle, Gianluca Patti 2023 Acrilico e resina su legno

Rodin e la danza al Mudec di Milano fino al 10 Marzo 2024

Al Mudec trovate la mostraRodin e la danzaresa possibile grazie alla collaborazione con il Museo Rodin di Parigi da cui provengono 53 opere: Rodin e la danza racconta il fascino e l’imprinting creativo che la danza ebbe su Auguste Rodin e viceversa.

Rodin dedica a questa passione una serie di opere indimenticabili in cui sperimenta la liberazione del movimento. Nasce l’insieme di sculture sperimentali e disegni noto come il Mouvements de danse, realizzato nel 1911, che rappresenta l’estrema sintesi della sua ricerca sulla danza.

Movimento di danza A con testa della Donna slava Auguste Rodin 1911 Terracotta

Suzanne Jackson alla Galleria d’Arte Moderna di Milano fino al 17 Dicembre 2023

La Galleria d’Arte Moderna di Milano presenta la mostra personale di Suzanne Jackson. La mostra offre uno sguardo sulla ricerca che Suzanne Jackson porta avanti da più di cinquant’anni, con uno sguardo ampio e intelligente, attraverso un percorso che ne ricostruisce i momenti fondamentali.

Mostre a Milano 2024: le cinque imperdibili
Singing, Suzanne Jackson, 2017, Acrilico, tela, bucce di pistacchio

Se ti interessano anche tutte le altre mostre da non perdere 2024 RomaNapoliTorino e Venezia, ti consigliamo i nostri approfondimenti:

Roma: le principali mostre 2024

Mostre a Napoli: quali vedere nel 2024

Torino: le mostre 2024

Venezia: mostre da vedere nel 2024

(Visited 4.381 times, 215 visits today)