Venezia: mostre da vedere nel 2024

Artsupp
Artsupp
Venezia: mostre da vedere nel 2024

Il calendario delle mostre a Venezia per il 2024 è ricco di appuntamenti e vi ricordiamo che c’è ancora tempo per visitare la Biennale Architettura!

Venezia offre una programmazione culturale davvero imperdibile che va dalle mostre di arte moderna e arte contemporanea alla scultura, il design, l’artigianato e la fotografia.

Anche per il 2024 – dopo l’indiscutibile successo riscosso dalle mostre 2023 come Marlene Dumas a Palazzo Grassi o Anselm Kiefer a Palazzo Ducale – noi di Artsupp, abbiamo selezionato le mostre a Venezia del 2024 che non potete assolutamente perdere e quelle dedicate alla Biennale, ancora in corso fino a Novembre.

Se ti interessano anche tutte le altre mostre in programma e in corso a Venezia vai su Artsupp.comvedi l’elenco completo delle mostre a Venezia 2024.

Ego alla Fondation Valmont fino al 25 Febbraio 2024

La mostra Ego alla Fondation Valmont racconta di quattro artisti che, dopo essersi ritrovati a Venezia, iniziano a riflettere sul concetto di Ego. Gli artisti, Carles Valverde, Didier Guillon, Vangelis Kyris e Anatoli Georgiev si sono interrogati su questo quesito, in cui Arte e Bellezza appaiono intrecciate nella nuova mostra tutta al maschile di Palazzo Bonvicini.ù

Venezia: mostre da vedere nel 2024
Ego alla Fondation Valmont

Storie di Fabbriche storie di famiglia al Museo del Vetro fino al 6 Gennaio 2024

Storie di Fabbriche Storie di Famiglia, al Museo del Vetro, celebra la Nason Moretti, azienda muranese, che proprio nel 2023 festeggia cent’anni di attività.

Il percorso espositivo segue l’ordine cronologico della produzione e tratta sempre in uno stretto dialogo, il legame tra il disegno e l’oggetto realizzato.

Venezia: mostre da vedere nel 2024
Composizione per il catalogo dedicato alla tavola moderna di NansonMoretti
2012  Vetro

Chronorama testi fotografici del 20 secolo a Palazzo Grassi fino al 7 Gennaio 2024

CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo” è dedicata ai capolavori provenienti dagli archivi di Condé Nast. La mostra riunisce oltre quattrocento opere che riportano in vita il 20° secolo.

Venezia: mostre da vedere nel 2024
Snapshot of her famous sister, Dorian Leigh, Suzy Parker, 1954 Fotografia

Tiziano 1508 alle Gallerie dell’Accademia fino al 3 Dicembre

La mostra Tiziano 1508 Agli esordi di una luminosa carriera, racconta la nascita di Tiziano come artista attraverso 17 opere autografe e diversi dipinti di altri maestri a lui contemporanei, tra tutti: Giorgione, Sebastiano del Piombo, Albrecht Dürer e Francesco Vecellio.

Venezia: mostre da vedere nel 2024
Angelo con tamburello, Tiziano Vecellio, detto Tiziano, 1508  Tavola

Il ritratto Veneziano dell’Ottocento a Ca’ Pesaro fino al 1 Aprile 2024

Il ritratto Veneziano dell’Ottocento a Ca’ Pesaro fino al 1 Aprile 2024, offre ai visitatori l’occasione di vedere i volti di numerosi protagonisti della società, dell’arte, della cultura, della vita di un territorio allargato che dal capoluogo veneto si estende fino al Friuli Venezia Giulia, da Venezia fino a Caneva di Sacile.

Il ritratto Veneziano dell’Ottocento. a Ca’ Pesaro

Rivoluzione Vedova al Museo M9 di Mestre fino al 7 Gennaio 2024

Rivoluzione Vedova all’M9 di Mestre, espone alcuni fondamentali lavori del pittore veneziano connotati proprio dal forte legame con i drammatici eventi del suo tempo, come Diario partigiano, Diario di Corea, Praga 1968, Chi brucia un libro brucia un uomo, oltre al grande ciclo …in continuum, compenetrazioni/traslati ’87/’88 e i sette plurimi dell’Absurdes Berliner Tagebuch ’64.

Rivoluzione Vedova

Paolo Pellegrin L’orizzonte degli eventi alle Stanze della Fotografia fino al 7 Gennaio 2024

Paolo Pellegrin L’orizzonte degli eventi alle Stanze della Fotografia testimonia i conflitti della contemporaneità e gli effetti del cambiamento climatico attraverso le immagini di Pellegrin.

Oltre 300 scatti, incluso un reportage inedito sull’Ucraina, dal 1995 al 2023 raccontano l’attività sul campo del fotografo: da Gaza a Beirut, ma anche Roma, il Giappone, l’America, i cambiamenti climatici in Namibia, Islanda e Groenlandia.

Visita la mostra Paolo Pellegrin con l’Artsupp Card e scopri tutti i vantaggi della Card in più di 180 istituzioni culturali!

Angelina gioca a casa di sua nonna Sevia Paolo Pellegrin Fotografia

Se ti interessano anche tutte le altre mostre da non perdere a Roma, Napoli, Torino e Milano, ti consigliamo i nostri approfondimenti:

Roma: le principali mostre 2024

Mostre a Napoli: quali vedere nel 2024

Torino: le mostre 2024

Mostre a Milano 2024: le cinque imperdibili

Mostre a Firenze 2024: quali visitare

(Visited 8.027 times, 52 visits today)