Le mostre a Firenze ti aspettano!
La programmazione di mostre a Firenze per il 2023 è intensa: dall’arte contemporanea e i suoi maggiori interpreti passando per l’arte del XXI secolo e la fotografia. Qui alcune delle mostre a Firenze da visitare in città. Ti ricordiamo che puoi visitare tanti musei, mostre e collezioni a Firenze in tutta la Toscana ottenendo sconti e riduzioni con l’Artsupp Card! Clicca qui per scoprire tutti i vantaggi dell’Artsupp Card!
Indice
- Anish Kapoor a Palazzo Strozzi dal 7 Ottobre al 4 Febbraio 2024 – in programma
- Inside Banksy alla Cattedrale dell’Immagine fino al 1 Ottobre 2023
- Dagli anni 60 agli inizi del XXI secolo alla Collezione Roberto Casamonti fino al 31 Dicembre 2023
- Steve McCurry al Museo degli Innocenti fino all’ 8 Ottobre 2023
- Ore italiane al Museo Galileo fino al 15 Ottobre 2023
Anish Kapoor a Palazzo Strozzi dal 7 Ottobre al 4 Febbraio 2024 – in programma
A Palazzo Strozzi, dal prossimo 7 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024, presenta Anish Kapoor. Untrue Unreal, una grande mostra ideata e realizzata insieme al celebre maestro che ha rivoluzionato l’idea di scultura nell’arte contemporanea. La mostra si sviluppa in un percorso tra monumentali installazioni, ambienti intimi e forme conturbanti, creando un originale e coinvolgente dialogo tra l’arte di Anish Kapoor, l’architettura e il pubblico di Palazzo Strozzi.
Visita la mostra Anish Kapoor con l’Artsupp Card e scopri tutti i vantaggi della Card in più di 160 istituzioni culturali!

Inside Banksy alla Cattedrale dell’Immagine fino al 1 Ottobre 2023
Arriva a Firenze, alla Cattedrale dell’Immagine, una nuova e inaspettata esperienza digitale: la prima mondiale della mostra digitale immersiva Inside Banksy – Unauthorized Exhibition . Si tratta di uno spettacolare evento immersivo in cui viene raccontato il percorso creativo di Banksy, l’artista più sovversivo e satirico nel panorama della street art mondiale.
Visita la mostra Inside Banksy con l’Artsupp Card e scopri tutti i vantaggi della Card in più di 170 istituzioni culturali!

Dagli anni 60 agli inizi del XXI secolo alla Collezione Roberto Casamonti fino al 31 Dicembre 2023
Nel primo anno di apertura ad essere esposti in Palazzo Salimbeni sono stati i capolavori della prima metà del Novecento, accolti con notevolissimo interesse da pubblico e critica. In mostra Dagli anni 60 agli inizi del XXI secolo c’è l’Arte Povera da Penone, Ceroli, Zorio, Merz, Pistoletto, Kounellis, Gilardi, Boetti, Calzolari fino ad arrivare a Pascali. Mentre Biasi, Colombo e Bury, testimoniano l’Arte Cinetica o Programmata. Agnetti e Paolini, l’Arte Concettuale.
Visita la mostra Dagli anni 60 agli inizi del XXI secolo con l’Artsupp Card e scopri tutti i vantaggi della Card in più di 170 istituzioni culturali!

Steve McCurry al Museo degli Innocenti fino all’ 8 Ottobre 2023
Fino all’8 ottobre 2023 saranno esposti alcuni scatti di colui che è considerato uno dei massimi esponenti della fotografia contemporanea: al Museo degli Innocenti si tiene la mostra temporanea “Children” di Steve McCurry. Nel corso della sua carriera, McCurry ha viaggiato molto, fotografando diverse culture e conflitti in paesi come India, Myanmar, Sri Lanka, Cambogia, Tibet e molti altri.
Visita la mostra Dagli anni 60 agli inizi del XXI secolo con l’Artsupp Card e scopri tutti i vantaggi della Card in più di 170 istituzioni culturali!

Ore italiane al Museo Galileo fino al 15 Ottobre 2023
Al Museo Galileo di Firenze, è in mostra “Ore Italiane” con sessanta capolavori dell’orologeria e alcuni oggetti ad essi inerenti in esposizione. Gli oggetti, tutti originali, sono stati realizzati dal XV all’inizio del XIX secolo, costituiscono una selezione estremamente significativa dell’intera collezione, che conta oltre trecento esemplari.

Se ti interessano anche tutte le altre mostre da non perdere 2023 a Roma, Napoli, Torino, Milano e Venezia ti consigliamo i nostri approfondimenti:
Roma: le principali mostre 2023
Venezia: mostre da vedere nel 2023
Mostre a Napoli: quali vedere nel 2023
Mostre a Milano 2023: le cinque imperdibili