Le mostre per l’autunno 2023

Artsupp

Artsupp

Dieci mostre da non perdere per l’autunno 2023?

Se sei in cerca di mostre imperdibili, ecco quelle che secondo noi potrebbero soddisfare le tue aspettative. Per tutte le altre mostre, in moltissime città in Italia e in Europa, visita Artsupp!

Indice

Mario Sironi Solennità e tormento, alla Galleria Bper di Modena fino al 4 Febbraio 2024

Mario Sironi Solennità e tormento propone 40 opere di Mario Sironi. Tra i lavori esposti spicca il dipinto “Allegoria del lavoro” al quale si aggiungono importanti capolavori di importanti collezioni private, dall’Associazione Mario Sironi e dall’Archivio Mario Sironi.

Il tema al centro della mostra è la “parola”, elemento portante anche della mostra che La Galleria BPER Banca dedica a Sironi.

Mario Sironi, Allegoria del lavoro

Vivian Maier Anthology Palazzo Pallavicini fino al 28 Gennaio 2024

Palazzo Pallavicini ospiterà, dal 7 Ottobre, la mostra “Vivian Maier – Anthology”, esposizione di circa 150 fotografie originali e Super 8mm di una delle fotografe più amate e apprezzate di questo secolo. La mostra è organizzata e realizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci di Pallavicini srl con la curatela di Anne Morin di diChroma photography sulla base delle foto dell’archivio Maloof Collection e della Howard Greendberg Gallery di New York.

Palazzo Pallavicini, Vivian Maier – 18 September

Anish Kapoor untrue unreal a Palazzo Strozzi, dal 7 Ottobre al 4 Febbraio 2024

Dal 7 ottobre 2023 Fondazione Palazzo Strozzi apre una nuova grande mostra ideata e realizzata con Anish Kapoor, artista contemporaneo di fama internazionale.

La mostra propone un percorso tra monumentali installazioni, ambienti intimi e forme conturbanti, creando un originale e coinvolgente dialogo con l’architettura e il pubblico di Palazzo Strozzi.

Anish Kapoor Untrue Unreal

Africa. Le collezioni dimenticate Musei reali di Torino fino al 25 Febbraio 2024

Il 27 ottobre 2023 inaugura, ai Musei Reali, la mostra AFRICA.

La mostra nasce a seguito degli interventi di recupero e restauro delle collezioni africane presenti nei depositi dell’Armeria Reale e nelle raccolte dei Castelli di Aglié e di Racconigi: è emersa così la necessità di confrontarsi con esperti di storia africana e con le comunità di origine per costruire un dialogo, un ponte interculturale e una chiave di accesso alla realtà contemporanea dei nuovi cittadini, provenienti in particolare dal corno d’Africa.

AFRICA Le collezioni dimenticate

Un mare tutto fresco di colore alla Galleria Nazionale dell’Umbria fino al 14 Gennaio 2024

La Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia ospita dal 6 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 la mostra Un mare tutto fresco di colore. Sandro Penna e le arti figurative, che indaga il rapporto di Penna con il mondo dell’arte, mettendo a fuoco i gusti e le tendenze diffusi sulla scena culturale fra gli anni quaranta e gli anni settanta, della quale il poeta fu un assoluto protagonista, al pari di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia ed Elsa Morante, suoi amici e colleghi.

Dopopioggia, Mario Mafai, 1945 | Olio su tela

Thao Nguyen Phan a Pirelli Hangar Bicocca fino al 14 Gennaio 2024

Dal 14 settembre 2023 al 14 gennaio 2024 Pirelli HangarBicocca presenta Thao Nguyen Phan Reincarnations of Shadows, la prima mostra personale di Thao Nguyen Phan in Italia. Riconosciuta a livello internazionale per il suo uso combinato di pittura, immagine in movimento e scultura, l’artista vietnamita crea narrazioni oniriche e poetiche che ripercorrono la storia del suo paese in relazione con i cambiamenti ambientali e sociali contemporanei.

Marcel Duchamp e la seduzione della copia al Guggenheim di Venezia fino al 18 Marzo 2024

Da 14 ottobre 2023 al 18 marzo, 2024, la Collezione Peggy Guggenheim presenta Marcel Duchamp e la seduzione della copia, a cura di Paul B. Franklin, studioso indipendente residente a Parigi e tra i massimi esperti di Marcel Duchamp. Si tratta della prima, grande personale che il museo dedica a Duchamp, tra gli artisti più influenti e innovativi del Novecento, storico amico nonché consigliere della mecenate americana Peggy Guggenheim.

Escher a Palazzo Bonaparte fino al 1 Aprile 2024

Dal 31 Ottobre 2023, a 100 anni dalla sua prima visita nella Capitale nel 1923, Escher torna a Roma con la più grande e completa mostra a lui mai dedicata, a Palazzo Bonaparte, a Piazza Venezia. La mostra di Roma si configura come un evento eccezionale che presenta al pubblico, oltre ai suoi capolavori più celebri, anche numerose opere inedite mai esposte prima.

Escher

El Greco a Palazzo Reale di Milano fino all’11 Febbraio 2024

A partire da Ottobre, Palazzo Reale a Milano mette in scena la mostra El Greco, artista greco naturalizzato spagnolo, vissuto tra il XVI e XVII secolo. La mostra milanese si focalizza su momenti fondamentali per l’evoluzione dell’artista, tra “maniera greca” e Manierismo, monumentalità michelangiolesca e devozione, introspezione (per primo El Greco avvierà il ritratto “psicologico” in Spagna) e misticismo.

El Greco, Palazzo Reale a Milano

Alphonse Mucha al Museo degli Innocenti di Firenze fino al 7 Aprile 2024

Al Museo degli Innocenti di Firenze, dal 27 Ottobre fino al 7 aprile 2024, arriva una grande mostra dedicata ad Alphonse Mucha, artista padre dell’Art Nouveau.
In mostra più di duecento opere presenti nel percorso espositivo che accompagneranno il visitatore alla scoperta della Belle Époque quando Parigi era il centro del mondo e Mucha uno degli artisti più celebri e ricercati.

Se ti interessano anche tutte le altre mostre da non perdere 2023 RomaVeneziaTorino e Milano, ti consigliamo i nostri approfondimenti:

Roma: le principali mostre 2023

Venezia: mostre da vedere nel 2023

Torino: le mostre 2023

Mostre a Milano 2023: le cinque imperdibili

(Visited 57 times, 1 visits today)