Napoli presenta il programma di mostre per il 2024.
Napoli , che come detto regala una ricca offerta culturale, inaugura mostre di arte contemporanea, arte moderna e arte antica con i grandi maestri del ‘600, Caravaggio su tutti.
Continua il successo di Caravaggio con la mostra a Capodimonte, ma se vuoi scoprire tutte le altre mostre in programma e in corso a Napoli vai su Artsupp.com e vedi l’elenco completo delle mostre a Napoli 2024.
Interaction Napoli alla Fondazione Made in Cloister fino al 28 Settembre 2024
InterACTION NAPOLI è un progetto espositivo, ideato dalla Fondazione Made in Cloister, che si svolge ogni due anni. Artisti e artiste di diversi paesi, generazioni e linguaggi sono chiamati a realizzare opere site-specific e a interagire tra loro, con lo spazio e con la comunità dando vita ad un’esposizione collettiva.
Il tema dell’edizione 2024 sarà “The Other and Otherness” e affronterà le molteplici sfaccettature dell’Alterità.

Tolkien. Uomo, Professore, Autore al Palazzo Reale di Napoli fino al 30 Giugno
Dopo essere stata alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la mostra Tolkien. Uomo, Professore, Autore cambia sede e si trasferisce a Napoli.
A partire dal 15 Marzo fino al 30 Giugno, la mostra sull’autore del Signore degli Anelli arriva a Palazzo Reale che, per l’occasione, aprirà anche le sale Belvedere, rinnovate di recente.
La mostra racconta il percorso umano, il lavoro accademico, la potenza narrativa, la forza poetica di Tolkien.

Gli dei ritornano I bronzi di San Casciano al Mann fino al 30 Giugno 2024
Il MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli espone fino al 30 Giugno 2024 Gli dei ritornano I bronzi di San Casciano.
La mostra presenta le straordinarie scoperte effettuate nel 2022 nel santuario termale etrusco e romano del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni. L’allestimento si snoda come un viaggio attraverso i secoli all’interno del paesaggio delle acque calde del territorio dell’antica città-stato etrusca di Chiusi.

Se ti interessano anche tutte le altre mostre da non perdere 2024 a Roma, Venezia, Torino e Milano, ti consigliamo i nostri approfondimenti:
Roma: le principali mostre 2024
Venezia: mostre da vedere nel 2024
Mostre a Milano 2024: le cinque imperdibili
Mostre a Firenze 2024: quali visitare
Vuoi scoprire tutti i musei, le mostre e gli eventi a Napoli? Clicca qui!