Venezia: mostre da vedere nel 2025

Immagine di Artsupp
Artsupp

Il calendario delle mostre a Venezia per il 2025 è ricco di appuntamenti!

Venezia offre una programmazione culturale davvero imperdibile che va dalle mostre di arte moderna e arte contemporanea alla scultura, il design, l’artigianato e la fotografia.

Anche per il 2025 – dopo l’indiscutibile successo riscosso dalle mostre 2024 come Marlene Dumas a Palazzo Grassi o Anselm Kiefer a Palazzo Ducale – noi di Artsupp, abbiamo selezionato le mostre a Venezia del 2025 che non potete assolutamente perdere.

Se ti interessano anche tutte le altre mostre in programma e in corso a Venezia vai su Artsupp.comvedi l’elenco completo delle mostre a Venezia 2025.

Robert Mapplethorpe. Le forme del classico alle Stanze della Fotografia fino al 23 Novembre 2025

Robert Mapplethorpe. Le forme del classico alle Stanze della Fotografia è stata concepita come il primo atto di una più ampia trilogia, parte di un percorso di studio e ricerca volto ad approfondire e indagare largamente la figura di Mapplethorpe, che comprende altri due eventi espositivi nel 2026.

Con oltre 200 immagini, alcune delle quali presentate in Italia per la prima volta, la retrospettiva rende omaggio al grande artista statunitenseadiglione della Grecia.

Thomas Schütte: Genealogies a Punta della Dogana fino al 23 Novembre 2025

Thomas Schütte arriva a Punta della Dogana negli affascinanti spazi con una grande mostra. Il percorso espositivo, concepito insieme allo stesso artista, ci conduce nel cuore del suo vasto repertorio, che rifugge le interpretazioni semplicistiche per offrire uno sguardo critico sul mondo e sulla natura umana. Nella sua varietà, la sua opera è di una coerenza estrema.

La Pinault Collection possiede una raccolta straordinaria di opere di Thomas Schütte, rappresentativa dei suoi diversi periodi: sono esposte qui in dialogo con quelle prestate dall’artista, tra le quali figura un corpus inedito di lavori su carta che consentono di accedere a una parte meno nota e più intima della sua produzione.

Thomas Schütte: Genealogies a Punta della Dogana

Stupore, realtà, enigma: Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia a Gallerie dell’Accademia di Venezia fino al 18 Gennaio 2026

La mostra racconta la nascita e lo sviluppo, nella Venezia di metà Seicento, di un nuovo modo di interpretare temi e soggetti propri dell’immaginario barocco, dove la predilezione per iconografie inconsuete si associa a un’acuta osservazione del dato reale, creando un affascinante connubio tra “stupore” e “realtà”.

Entrambi questi elementi sostanziano l’opera di Bellotti ed emergono in due importanti dipinti a lui riferibili, acquisiti di recente dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia: si tratta del cosiddetto Autoritratto come allegoria dello Stupore, una sorta di eccentrica presentazione ufficiale del pittore nell’agone pittorico veneziano, e dei Popolani all’aperto, prototipo della “pittura di realtà” e capolavoro della scena di genere, che costituisce un ponte con la celebre produzione del milanese Giacomo Ceruti di inizio Settecento.

STORIE DI FABBRICHE. STORIE DI FAMIGLIE: FRATELLI TOSO al Museo del Vetro fino al 24 Novembre 2025

STORIE DI FABBRICHE. STORIE DI FAMIGLIE è una mostra per celebrare l’esperienza e la storia di una creatività illuminata, per ricordare la famiglia Toso.

La vetreria Fratelli Toso, fondata nel 1854 dall’iniziativa di sei fratelli Toso, è stata una delle vetrerie più rinomate nel panorama artistico della Murano dell’Ottocento e del Novecento. Nel 2024 ha festeggiato il suo 170° anniversario. 

Famiglia TOSO

GUSTO NEOCLASSICO a Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano fino al 12 Gennaio

Il Gabinetto dei disegni e delle stampe della Fondazione Musei Civici di Venezia conserva una straordinaria testimonianza dell’arte e della cultura neoclassica in Italia. Si tratta dell’Album Cicognara, che prende il nome dal suo proprietario, il conte Leopoldo Cicognara (Ferrara, 1767 – Venezia, 1834), una delle personalità più affascinanti della sua epoca.

I fogli documentano tutte le tecniche grafiche e ogni possibile soggetto. Vi sono disegni a matita, a penna, gessi colorati e acquerelli che raffigurano vedute, ritratti, paesaggi, scene di genere, animali, composizioni sacre e profane. 

Vuoi scoprire tutti i musei, le mostre e gli eventi a Venezia?

Clicca qui!

(Visited 10.932 times, 13 visits today)