Mostre a Napoli: le imperdibili del 2025

Immagine di Artsupp
Artsupp

Le mostre a Napoli 2025 ti aspettano!

Per il 2025 la programmazione di mostre a Napoli è intensa: dall’arte contemporanea e i suoi maggiori interpreti passando per l’arte del XXI secolo e la fotografia, per non dimenticare l’archeologia. Qui alcune delle mostre a Napoli 2025 da visitare in città.

Giambattista Pittoni e l’epoca di Casanova fino al 15 Agosto a Palazzo Reale di Napoli

Dal 20 Maggio al 15 Agosto 2025, Palazzo Reale di Napoli ospita Giambattista Pittoni e l’epoca di Casanova, mostra che celebra il celebre artista del ‘700.

In esposizione nell’Alcova della Regina tre opere del pittore veneziano Giambattista Pittoni (1687-1767), alcune riproduzioni fotografiche dal fondo del casanovista Aldo Ravà conservato presso la Biblioteca del Museo Correr di Venezia e materiali dal Fondo Di Giacomo della sezione Lucchesi Palli della Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli.

Tesori ritrovati: storie di crimini e di reperti trafugati fino al 30 Settembre al Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Il MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospita la mostra Tesori ritrovati: storie di crimini e di reperti trafugati.

La mostra rappresenta l’esito finale di un articolato percorso di indagini e attività di ricerca, realizzato nell’ambito del protocollo d’intesa siglato tra il MANN la Procura della Repubblica di Napoli.

Il percorso espositivo svela le dinamiche del mercato illegale delle opere d’arte e i danni irreversibili causati dal saccheggio e dalla distruzione del patrimonio culturale.

EUFORIA: Tomaso Binga al Museo MADRE fino al 15 Settembre 2025

Dal 18 aprile al 15 Settembre 2025, il museo Madre di Napoli ospita Euforia Tomaso Binga, la più ampia retrospettiva dedicata all’artista. Curata da Eva Fabbris con Daria Kahn, presenta oltre 120 opere tra poesie visive, installazioni, collage, fotografie e performance.

Binga, pseudonimo maschile scelto da Bianca Pucciarelli Menna per denunciare i privilegi di genere nell’arte, esplora il corpo femminile come simbolo di libertà. La mostra, sviluppata in 18 sale con allestimento sperimentale del collettivo Rio Grande, celebra un femminismo dissacrante, ironico e politico.

Capodimonte doppio Caravaggio. L’Ecce Homo e La Flagellazione di Cristo al Museo e Real Bosco di Capodimonte fino al 2 Novembre 2025

Dal 24 Luglio 2025 il Museo e Real Bosco di Capodimonte ospita l’Hecce Homo di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, capolavoro di Madrid. L’opera dialoga con la Flagellazione di Cristo presente a Capodimonte.

Entrambe le opere furono realizzate nei soggiorni napoletani del Merisi (1606/1607 e 1609) e sono ora esposte nella sala 62 in un confronto di grande suggestione che pone accanto la celebre pala d’altare della Chiesa di San Domenico (di proprietà del Fondo Edifici di Culto in consegna al museo dal 1972 per ragioni di tutela) e il dipinto perduto, appartenuto a un viceré di Napoli – Garcia Avellaneda y Haro – alla metà del Seicento.

Vuoi scoprire tutti i musei, le mostre e gli eventi a Napoli?

Clicca qui!

(Visited 260 times, 3 visits today)