Mostre a Milano 2025: le cinque imperdibili

Immagine di Artsupp
Artsupp

Ecco le mostre a Milano per il 2025!

Milano assicura un calendario di eventi culturali fitto e interessante: dalle mostre di arte contemporanea, arte moderna, ma anche mostre di fotografia e soprattutto design.

In questo articolo, noi di Artsupp abbiamo selezionato le cinque mostre a Milano del 2025 davvero da non perdere, ma se vuoi scoprire tutte le mostre in programma e in corso a Milano vai su Artsupp.com e vedi l’elenco completo delle mostre a Milano 2025.

NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita alla Pinacoteca Ambrosiana fino al 4 Novembre 2025

Dal 8 Maggio al 4 Novembre 2025, la Pinacoteca Ambrosiana ospita il confronto tra Jago e Caravaggio. La Canestra di Michelangelo Merisi, tra le opere più iconiche della collezione, entra in relazione con Natura Morta di Jago, opera inedita dell’artista esposta per la prima volta per l’occasione.

Il confronto è crudo e attuale: una canestra colma non di frutti, ma di armi. Pistole, fucili, mitragliatori si ammassano nel cesto, simbolo di una “natura” ormai contaminata dalla violenza e dalla serialità della produzione umana.

Suppergiù 60 sedie in 60 anni a Fondazione Vico Magistretti fino al 26 Febbraio 2026

Fondazione Vico Magistretti inaugura il suo programma espositivo del 2025/26 con un progetto espositivo incentrato sulla passione di Vico Magistretti per la sedia.

La mostra si sviluppa in due percorsi: una timeline di disegni originali e riproduzioni fotografiche delle oltre sessanta sedie disegnate da Magistretti nei suoi sessant’anni di carriera. Inoltre, 12 sedie di sedie da usare e provare, e altrettanti taccuini pieni delle storie di ogni sedia: intuizioni, collaborazioni, correzioni, ripensamenti, sfide produttive e persino qualche grana legale.

Screenshot

GIORGIO ARMANI PRIVÉ: 2005-2025, Vent’anni di Alta Moda fino al 28 Dicembre ad Armani/Silos

GIORGIO ARMANI PRIVÉ: 2005-2025, Vent’anni di Alta Moda: un excursus, curato dallo stesso Giorgio Armani, attraverso due decenni di Haute Couture creata nel segno di uno stile inconfondibile. L’esposizione esplora i temi di una visione nella quale forma pura e tessuti preziosi celebrano la bellezza in un racconto declinato al presente. Perché la creazione di moda, quando è autentica, è senza tempo.

Screenshot

SARA ENRICO: Under the Sun, Beyond the Skin fino al 14 Dicembre 2025 alla Galleria d’Arte Moderna

Under the Sun, Beyond the Skin è un progetto site-specific che, per la prima volta dalla nascita della collaborazione tra Fondazione Furla e GAM, si sviluppa esclusivamente negli spazi all’aperto del giardino di Villa Reale, aprendo nuove possibilità̀ di relazione tra arte contemporanea, paesaggio naturale e spazio pubblico.

Tutta l’opera di Enrico ha a che fare con l’idea di “transizione” e con una costante sperimentazione e commistione di linguaggi che esplorano il rapporto tra la superficie o “pelle” dell’oggetto e la sua forma e sostanza materiale. Integrando approcci provenienti dalla sartoria, dalla coreografia e dall’architettura, l’artista combina materiali quali cemento, pigmento, tessuto e acciaio in configurazioni capaci di evocare una vitalità latente e articolare una relazione fluida tra corpo, abito e spazio.

VALERIO BERRUTI: More than kids fino al 2 Novembre a Palazzo Reale di Milano

Fino al 2 Novembre 2025 Palazzo Reale di Milano presenta VALERIO BERRUTI: More than kids”, Il progetto espositivo, curato da Nicolas Ballario, è un viaggio all’interno della poetica dell’artista attraverso opere cardine della sua produzione – come la grande scultura-carosello con la musica appositamente realizzata da Ludovico Einaudi “La giostra di Nina” – e opere del tutto inedite che vengono presentate per la prima volta a Milano.

Vuoi scoprire tutti i musei, le mostre e gli eventi a Milano?

Clicca qui!

(Visited 623 times, 1 visits today)