I musei a Venezia sono tanti, alcuni più famosi di altri ma non ci sono solo Palazzo Ducale, Palazzo Grassi o la Collezione Peggy Guggenheim.
Ecco cinque tra i migliori musei a Venezia che potrebbero stupirvi durante una gita in laguna.
Indice
- Palazzo Grimani
- Ca Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
- Fondazione Querini Stampalia
- Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
- Palazzo Fortuny
- Scuola Grande di San Rocco
- Stanze della Fotografia
Palazzo Grimani
Il Museo di Palazzo Grimani era in origine la dimora di Antonio Grimani. Oggi è una pregevolissima e ammirevole architettura che fonde elementi della tradizione veneziana e di quella tosco-romana. Di particolare prestigio è il suggestivo ambiente della tribuna con il lucernario piramidale.
Ingresso: biglietto intero 14 euro.

Ca Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna a Venezia ospita collezioni otto-novecentesche di dipinti e sculture. Le collezioni permanenti della Galleria Internazionale d’Arte Moderna contano opere come Il pensatore di Auguste Rodin e Giuditta II (Salomé) di Gustav Klimt insieme ai lavori di artisti come Medardo Rosso, Giacomo Balla, Adolfo Wildt, Arturo Martini, Gino Rossi, Giorgio Morandi e Felice Casorati.
Ingresso: biglietto intero 14 euro.

Fondazione Querini Stampalia
La Fondazione Querini Stampalia a Venezia è una delle biblioteche più celebri della città ed è anche un importante museo con opere di Giovanni Bellini, Lorenzo di Credi, Jacopo Palma il Vecchio, Bernardo Strozzi, Marco e Sebastiano Ricci, Giambattista Tiepolo, gli scorci di vita veneziana di Pietro Longhi e di Gabriel Bella. Oltre quattrocento dipinti, dal XIV al XX secolo, per lo più di scuola veneta.
Ingresso: Il biglietto intero è di 15 euro; per le visite guidate è richiesta la prenotazione almeno una settimana prima, il costo della visita guidata è da aggiungere al biglietto d’ingresso.

Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
La Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro ospita un’importante collezione d’arte che comprende mobili, dipinti, medaglie, arazzi, bronzetti e sculture, fu ampliata nel corso degli anni con l’annessione di opere rinascimentali provenienti da edifici religiosi soppressi o demoliti e nuclei collezionistici provenienti dalle Gallerie dell’Accademia e dal Museo Archeologico.
Ingresso: è necessaria la prenotazione.

Palazzo Fortuny
Palazzo Fortuny è una casa-museo appartenuta a Mariano Fortuny, oggi dedicata alle attività espositive e alle arti visive. Preziosa è la biblioteca ricca di arredi, oggetti e volumi d’arte e di tecnica. Ad arricchire la collezione ci sono sono dipinti, preziosi tessuti alle pareti e celebri lampade.
Ingresso: biglietto intero 10 euro.

Scuola Grande di San Rocco
La Scuola Grande di San Rocco è un luogo eccezionale con oltre 60 dipinti conservati nella loro collocazione originaria in un edificio che dalla sua costruzione non ha quasi subito modifiche. Al suo interno è presente uno dei più importanti cicli pittorici del Tintoretto.
Ingresso: biglietto intero 9 euro.

Stanze della Fotografia
Le Stanze della Fotografia sono un centro espositivo e di ricerca dedicato alla fotografia. Le Stanze rappresentano un centro internazionale di ricerca e valorizzazione della fotografia e della cultura delle immagini, con mostre e rassegne a Venezia e in altre città italiane, laboratori, incontri, workshop.
Visita Stanze della Fotografia con l’Artsupp Card e scopri tutti i vantaggi della Card in più di cento istituzioni culturali!

Vuoi scoprire tutti i musei, le mostre e gli eventi a Venezia? Clicca qui!