Le mostre imperdibili 2025, te le consigliamo noi!
Dopo i grandi successi del 2024, anno che si è concluso con grande successo di pubblico per i musei italiani, ecco le mostre da non perdere per dare il giusto avvio al 2025.
Qui trovi una breve selezione delle mostre imperdibili 2025 che, secondo noi, meritano una visita ma per tutte le altre c’è sempre Artsupp.
In breve FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA alla GNU Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia fino al 15 Giugno 2025
La Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia ospita più di 80 opere in occasione dell’ottavo centenario dalla composizione del Cantico delle Creaturedi san Francesco d’Assisi, tra i primi testi poetici in lingua volgare, ma anche manifestazione di un rapporto rinnovato con la Natura.
L’esposizione è una raccolta tra dipinti, disegni, incisioni, sculture e volumi a stampa di alcuni tra gli artisti più celebri della storia dell’arte italiana ed europea, i cui capolavori hanno segnato i momenti di svolta in cui le arti figurative hanno affrontato e raccontato nel corso dei secoli l’avvincente rapporto dell’uomo con la Natura.

Tracey Emin: Sex and Solitude a Palazzo Strozzi di Firenze fino al 24 Aprile 2025
Tracey Emin: Sex and Solitude la più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a una delle più famose e influenti artiste nel panorama contemporaneo.
Il titolo fa riferimento a due parole chiave, sesso e solitudine, che permeano le oltre 60 opere di un percorso che attraversa diversi momenti della carriera di Tracey Emin, dagli anni Novanta a oggi, in un intenso viaggio sui temi del corpo e del desiderio.

Dal caos al Cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te fino al 29 Giugno 2025
La mostra Dal Caos al Cosmo. Metamorfosi, dal 29 Marzo al 29 Giugno 2025 a Palazzo Te, apre un dialogo tra le opere di Giulio Romano e altri Maestri come Tintoretto, Correggio, Jacopo Zucchi, Rubens, Nicolas Poussin fino al contemporaneo Giuseppe Penone.

Rinascimento a Fermo al Palazzo dei Priori di Fermo fino al 27 Luglio 2025
Dal 31 dicembre 2024 al 27 Luglio 2025 Palazzo dei Priori ospita la mostra “Rinascimento a Fermo”, a cura di Vittorio Sgarbi con Walter Scotucci. La mostra offre un focus particolare sul Cinquecento e permette di scoprire il periodo rinascimentale della storia millenaria di Fermo, che rientra nella cultura denominata Rinascimento adriatico.

DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025 a Palazzo Buontalenti di Pistoia fino al 27 Luglio 2025
A Palazzo Buontalenti fino al 27 Luglio 2025 è visitabile la mostra DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025 : l’omaggio ad un artista, recentemente insignito della cittadinanza onoraria. La mostra è un percorso alla scoperta dell’arte di Buren e di come trasformi gli spazi architettonici attraverso l’uso delle forme, dei colori e dei materiali, creando un dialogo tra arte e ambiente.

Antonio Ligabue: la grande mostra a Palazzo Albergati di Bologna fino al 15 Giugno 2025
Palazzo Albergati ospita la prima grande mostra antologica a Bologna dedicata a uno degli artisti più straordinari e commoventi del Novecento, Antonio Ligabue. La mostra è intitolata Antonio Ligabue: la grande mostra.
Paesaggi, fiere, scene di vita quotidiana e numerosi e intensi autoritratti: oltre 100 opere – tra oli, disegni e sculture – saranno protagoniste di un percorso espositivo unico dove, attraverso la fortissima carica emotiva delle tele, sarà possibile conoscere la vita di un artista visionario e sfortunato ma che, da autodidatta, fu ed è tutt’oggi capace di parlare a tutti con immediatezza e genuinità.
