Le mostre imperdibili 2025? Ecco quali sono!

Picture of Artsupp
Artsupp

Le mostre imperdibili 2025, te le consigliamo noi!

Dopo i grandi successi del 2024, anno che si è concluso con grande successo di pubblico per i musei italiani, ecco le mostre da non perdere per dare il giusto avvio al 2025.

Qui trovi una breve selezione delle mostre imperdibili 2025 che, secondo noi, meritano una visita ma per tutte le altre c’è sempre Artsupp.

CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE: Opere e vetri dalla Collezione Gemin fino al 11 Gennaio a Possagno

Il Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno dedica a Carlo Scarpa (Venezia 1906-Sendai, Giappone 1978), una delle figure più autorevoli dell’architettura e dell’allestimento del Novecento, un’esposizione che documenta il suo legame con le arti nell’ambito della Biennale di Venezia, con la quale collabora per quasi quarant’anni, dal 1934 al 1972.

La mostra presenta una ricca selezione di dipinti, disegni e sculture di artisti di rilievo, quali Gustav Klimt, Paul Klee, Alberto Giacometti, Giorgio Morandi, Arturo Martini, Alberto Viani, Osvaldo Licini e altri; una ventina di vetri realizzati da Carlo Scarpa per Cappellin e Venini, alcuni suoi disegni autografi, finora inediti, e tre sculture. Tutte le opere esposte in mostra provengono dalla collezione dell’architetto trevigiano Luciano Gemin, allievo, amico e collaboratore di Carlo Scarpa.

Tracey Emin: Sex and Solitude a Palazzo Strozzi di Firenze fino al 20 Luglio 2025

Tracey Emin: Sex and Solitude la più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a una delle più famose e influenti artiste nel panorama contemporaneo.

Il titolo fa riferimento a due parole chiave, sesso e solitudine, che permeano le oltre 60 opere di un percorso che attraversa diversi momenti della carriera di Tracey Emin, dagli anni Novanta a oggi, in un intenso viaggio sui temi del corpo e del desiderio.

Screenshot

EXTRA: Segni antichi/Visioni contemporanee fino al 6 Gennaio a Palazzo Baldeschi di Perugia

EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee è l’ultimo progetto di Fondazione Perugia che presenta un’originale proposta espositiva per far dialogare l’antico e il contemporaneo in una mostra che può essere anche considerata doppia, poiché indaga il rapporto tra immagine e segno, icona e parole.

Rinascimento a Fermo al Palazzo dei Priori di Fermo fino al 27 Luglio 2025

Dal 31 dicembre 2024 al 27 Luglio 2025 Palazzo dei Priori ospita la mostra “Rinascimento a Fermo”, a cura di Vittorio Sgarbi con Walter Scotucci. La mostra offre un focus particolare sul Cinquecento e permette di scoprire il periodo rinascimentale della storia millenaria di Fermo, che rientra nella cultura denominata Rinascimento adriatico. 

Rinascimento a Fermo

DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025 a Palazzo Buontalenti di Pistoia fino al 27 Luglio 2025

A Palazzo Buontalenti fino al 27 Luglio 2025 è visitabile la mostra DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025 : l’omaggio ad un artista, recentemente insignito della cittadinanza onoraria. La mostra è un percorso alla scoperta dell’arte di Buren e di come trasformi gli spazi architettonici attraverso l’uso delle forme, dei colori e dei materiali, creando un dialogo tra arte e ambiente.

Screenshot

JACOPO BENASSI: LIBERO! dal 12 Luglio fino al 14 Settembre a Palazzo Ducale di Genova

Palazzo Ducale di Genova fa il punto sulla ricerca più recente dell’artista fotografo, condotta sulla decostruzione del corpo della fotografia e della visione fotografica.

In un percorso che è una grande installazione, in cui la fotografia si ibrida con la scultura, performance, musica e pittura, la mostra esplora il mondo di Jacopo Benassi (La Spezia, 1970) in cui si riconoscono tutti i suoi soggetti più noti, dai ritratti ai luoghi della musica underground, dai più banali oggetti del quotidiano ai frammenti della natura.

(Visited 118 times, 1 visits today)