I Farnese a Roma: capolavori, potere e collezionismo nei Musei Capitolini

Picture of Artsupp
Artsupp

La mostra che racconta una delle più grandi collezioni d’arte del Rinascimento italiano, prorogata fino al 8 Giugno 2025

Roma nel Cinquecento era un laboratorio di potere e bellezza. Tra le famiglie che più incisero sul destino artistico della città, i Farnese emergono per visione e ambizione. Con la mostra “I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione”, i Musei Capitolini celebrano la nascita di una collezione leggendaria, espressione del mecenatismo di una delle dinastie più influenti dell’Italia rinascimentale.

Foto dalla mostra

Il percorso espositivo, articolato in più sezioni tematiche, ripercorre le tappe della collezione farnesiana: dalle origini legate all’elezione di Paolo III nel 1534, fino alla dispersione della raccolta tra Roma, Napoli e l’Europa.

Nella prima sala, si ricostruisce il contesto storico e il ruolo politico della famiglia, attraverso ritratti, documenti e opere emblematiche. A seguire, una sezione dedicata a Palazzo Farnese – oggi sede dell’ambasciata di Francia – ne mostra l’impianto architettonico e decorativo, pensato come manifesto visivo del potere familiare.

Jacopo Carucci detto Pontormo, Venere e Cupido, 1532-1533, Olio su tela

Ampio spazio è dato al cardinale Alessandro Farnese il Giovane, grande collezionista e mecenate, che arricchì la raccolta con opere di Carracci, Tiziano, Sebastiano del Piombo, Michelangelo e altri grandi del tempo. Attraverso prestiti museali e ricostruzioni, il visitatore entra nel cuore del collezionismo rinascimentale, dove arte, politica e gusto dialogano senza soluzione di continuità.

L’ultima sezione illustra la “fortuna” della collezione, seguendo le vicende che ne portarono alla frammentazione e alla diffusione nei principali musei europei. Un epilogo che mostra quanto l’eredità farnesiana abbia segnato la storia del collezionismo occidentale.

Sezione delle opere esposte in mostra

Imperdibile per chi ama la storia dell’arte, il Rinascimento e il collezionismo, la mostra “I Farnese nella Roma del Cinquecento” è un’occasione per scoprire il dietro le quinte di una delle raccolte più influenti di sempre. Un viaggio che unisce lo splendore dell’antico alla visione moderna del potere culturale. 


Info utili per la visita

📍 Dove: Musei Capitolini, Piazza del Campidoglio 1, Roma
📅 Quando: fino al 8 GIUGNO 2025 PROROGATA

🕒 Orari: tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30 (ultimo ingresso un’ora prima)

🎟️ Biglietti: inclusi nel biglietto dei Musei Capitolini, prenotazione consigliata

🔗 Sito ufficiale: museicapitolini.org

Foto dalla mostra

(Visited 9 times, 1 visits today)