Questo weekend, sabato 24 e domenica 25 Settembre, tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), conosciute anche come European Heritage Days.

Le Giornate Europee del Patrimonio vengono promosse fin dal 1991 grazie al supporto della Commissione Europea e in Italia dal 1995.

Quest’anno hanno come filo conduttore il tema della sostenibilità con il titolo “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”.

Le Giornate Europee del Patrimonio coinvolgono, ovviamente, non solo i musei e le istituzioni italiane, ma anche quelle di tutti gli altri paesi che portano avanti diversi eventi e iniziative.

Le giornate europee per un Patrimonio culturale sostenibile

Quest’anno il tema scelto in Italia è quello della sostenibilità, ampiamente condiviso anche al livello europeo con lo slogan “Sustainable Heritage” che vuole essere da monito per una riflessione sul patrimonio culturale che dovrebbe essere – appunto – un’eredità sostenibile per le future generazioni.

Si tratta quindi di contribuire alla costruzione di un futuro migliore sia dal punto di vista economico che da quello ambientale e sociale: molti dei musei e dei parchi archeologici aderenti hanno già messo in pratica iniziative “green” inerenti ad esempio alla raccolta differenziata, al tema della biodiversità, del risparmio delle risorse naturali e dell’impiego di quelle rinnovabili e così via.

Musei e istituzioni aderenti

Nelle giornate di sabato e domenica, in tutti i musei aderenti, si potrà partecipare ad una serie di iniziative come visite guidate o aperture straordinarie, anche serali, al costo simbolico di 1 euro. Di seguito alcuni dei Musei e delle Istituzioni che hanno deciso di partecipare:

Direzione Regionale Musei Abruzzo24 Settembre

MuNDA – Museo nazionale d’Abruzzo24 Settembre

Museo Archeologico nazionale di Campli24 Settembre

Museo casa natale di Gabriele d’Annunzio24 Settembre

Museo Archeologico Nazionale di Metaponto24 Settembre

Museo Archeologico Nazionale della Siritide Policoro24 Settembre

Palazzo Ducale di Tricarico24 Settembre

Reggia di Caserta24 Settembre

Madre Museo d’arte Contemporanea Donnaregina24 Settembre

Palazzo Reale di Napoli24 Settembre

Museo e Real Bosco di Capodimonte25 Settembre

Cappella Sansevero24 Settembre

Palazzo Pepoli Museo dela Storia di Bologna 24 Settembre

Museo archeologico nazionale di Aquileia 24 Settembre

Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps24 Settembre

Pantheon25 Settembre

Museo Boncompagni Ludovisi  24 Settembre

Museo Hendrick Christian Andersen24 Settembre

Museo nazionale etrusco di Villa Giulia 24 Settembre

Galleria Spada24 Settembre

Museo Pietro Canonica25 Settembre

Villa d’Este e Villa Adriana24 Settembre

Galleria Corsini 24 Settembre

Museo nazionale di Castel Sant’Angelo24 Settembre

Museo nazionale degli strumenti musicali24 Settembre

Galleria Nazionale di Palazzo Spinola24 e 25 Settembre

Palazzo Reale di Genova24 e 25 Settembre

Museo nazionale Jatta – 25 Settembre

Museo archeologico nazionale di Taranto MArTA24 Settembre

Castello svevo di Bari24 e 25 Settembre

Musei Civici di Monza Casa degli Umiliati24 Settembre

Museo di Santa Giulia – 24 Settembre

Pinacoteca Tosio Martinego – 24 Settembre

Rocca Roveresca di Senigallia – 24 Settembre

Villa Monastero di Varenna 24 Settembre

Pinacoteca dell’Accademia Albertina di belle arti 25 Settembre

Museo del Territorio Biellese24 Settembre

Musei Reali di Torino24 Settembre

MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino24 Settembre

Direzione Regionale Musei Puglia – 24 Settembre

Fondazione Biscozzi Rimabaud ETS – 24 Settembre

MAN – Museo d’Arte Provincia di Nuoro – 24 Settembre

Museo Nivola – 24 Settembre

Pinacoteca Nazionale di Sassari 24 Settembre

Casa Museo Ugo Guidi – 25 Settembre

Museo nazionale di Villa Pisani – 24 Settembre

Gallerie dell’Accademia di Venezia 24 Settembre

Museo d’Arte orientale di Venezia 24 Settembre

Museo di Palazzo Grimani – 24 Settembre

Museo di Torcello – 24 Settembre

Gli eventi delle giornate europee potrebbero subire modifiche o variazioni dell’ultimo minuto, è pertanto consigliato di consultare sempre i siti ufficiali delle istituzioni coinvolte.