Cerca
Close this search box.

Canova e la danza

Artsupp
Artsupp

Un bassorilievo collocato nella Gypsotheca in alto, sulla parete di sinistra, rappresenta due giovani corpi che si librano nell’aria. Attorno un vuoto assoluto. Soltanto degli ampi nastri svolazzanti inghirlandano i volti creando un ampio cerchio alle loro spalle. Da ambo i lati due gruppi, giovani e fanciulle, inneggiano all’esaltazione del movimento dei figli di Alcinoo, il re dei Feaci. Spettatori fanno da quinta alla scena che si svolge su uno sfondo neutro infinito. Quanta leggerezza in quello slancio. I due giovani, sulle punte, si lanciano in una serie di sollevamenti e gioiosi passi sostenendosi sulle gambe per catturare l’attenzione degli spettatori, in particolare dell’eroe di tutte le guerre: Odisseo. Alcinoo vuole che si ammiri la bravura dei due giovani figli e che si esprima un giudizio sulla loro danza.

Antonio Canova, Danzatrice con i cembali, Gypsotheca di Possagno

Canova vuole dare un valore all’azione della danza che viene incoronata da questa rappresentazione in bassorilievo come un’arte per eccellenza, grazie alla quale si possono esprimere la propria sensibilità, i propri sentimenti e la profonda gioia di rivelarsi a se stessi e agli altri. L’ispirazione viene dalla musica, i movimenti seguono un ritmo interiore e ognuno di essi è in grado di suscitare un’intensa vibrazione.

Al suolo è posata una palla, manifestazione del mito greco della bellezza matematica dell’universo e, in quanto sfera, rappresentazione della temporalità dell’azione. Come Omero, che sapeva narrare descrivendo figure, movimenti ed emozioni, così Canova rappresenta nel gruppo di destra Alcinoo e la regina Arete che accolgono Ulisse e la bella Nausicaa.

La danza può essere un’espressione legata alle tradizioni dei popoli primitivi, oppure divenire un semplice passatempo; sempre si accompagna alla musica e al canto. In tutti i casi Canova era cosciente di poter affermare che la danza costituisce un linguaggio, un modo per comunicare, grazie alla sua espressività rituale, solenne, festosa. Al tema della danza, dunque, propende la cultura scultorea del Canova, come si può rilevare anche nel secondo bassorilievo realizzato nel 1797: Le Grazie e Venere danzano davanti a Marte. Anche qui la danza e la musica, in equilibrio stabile, si compenetrano creando un’atmosfera idilliaca in cui i singoli personaggi vivono di luce propria.

Antonio Canova, Danzatrice che si regge il velo, Gypsotheca Canova

Le tre danzatrici

Tra il 1806 e il 1812 Canova si concentrò su tre invenzioni plastiche riconducibili al tema della danza, ne studiò lo sviluppo nelle tempere e, almeno per alcune, nei monocromi. Lo scultore era solito rappresentare espressioni gioiose e personificazioni di stati d’animo sereni, lo affascinavano la leggerezza e la grazia espresse col movimento. Produsse così disegni, tempere e monocromi, veri e propri progetti destinati alle realizzazioni in gesso e, successivamente, in marmo, materiale che finiva per ‘respirare’ attraverso la trasparenza e la levità dei gesti e delle movenze delle sue raffigurazioni.

Nelle tre danzatrici: Danzatrice con le mani sui fianchi, Danzatrice con il dito sul mento e Danzatrice con i cembali, Canova si dimostrò abilissimo nel coinvolgere e impressionare il pubblico, richiamandosi a molte figure classiche, una per tutte la Danzatrice di villa Adriana.

Antonio Canova, Danzatrice con dito al mento, Gypsotheca di Possagno

Quatremère de Quincy comunicò con entusiasmo a Canova lo straordinario successo che la Danzatrice con le mani sui fianchi, scolpita per l’imperatrice Joséphine de Beauharnais, che nutriva il desiderio di possedere una statua di Canova fin dal 1802, aveva riscosso al Salon di Parigi all’inizio del 1813, confortandolo della tiepida accoglienza riservata, invece, alla Tersicore, statua prediletta dall’illustre scultore: “À avuto un incontro smisurato: vi fu per li primi giorni una folla che non potete credere […]. La Danzatrice fa impazzir tutti”.

Un giudizio estremamente positivo pronunciato da Quatremère de Quincy per il quale le danzatrici erano delle “divagazioni poetiche”, ben diverse dai ‘capolavori’ ispirati dall’arte classica, che egli preferiva perché più sostenuti ed espressivi, e perché mettevano lo scultore veneto in gara con l’antico.

In queste sculture, Canova manifesta un interesse e una passione prioritarie per la danza e per il teatro, proprio nel momento in cui queste due espressioni artistiche stavano subendo una radicale trasformazione, che le orientava verso un’attenta analisi della classicità e che si traduceva, nell’arte figurativa, in maniera rinnovata e rinvigorita. Esse confermano anche un particolare stato d’animo dello scultore che vive in una congiuntura storica complessa, aggravata da una situazione personale particolarmente difficile. Non erano le iconografie specifiche che lo interessavano, ma la disposizione a un’ideazione semplice e, nello stesso tempo, completa, anche lontana da schemi letterari. Le tre danzatrici agiscono da sole, si muovono singolarmente, non sono accostate ad altre figure, sono indipendenti.

Antonio Canova, Danzatrice con le mani sui fianchi, Gypsotheca Canova
(Visited 170 times, 4 visits today)