Roma: le principali mostre 2025

Immagine di Artsupp
Artsupp

Ecco il programma di mostre a Roma per il 2025!

Roma  amplia la sua programmazione culturale – già ricca – con le mostre di arte contemporanea, arte moderna, fotografia e design.

Ce n’è davvero per tutti! Per aiutarvi a scegliere quale visitare, noi di Artsupp in questo articolo vi proponiamo le mostre 2025 imperdibili nella città di Roma.

Se vuoi scoprire tutte le mostre in programma e in corso a Roma vai su Artsupp.com e vedi l’elenco completo delle mostre a Roma 2025.

FLOWERS: Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale fino al 18 Gennaio 2026


Dal 14 Febbraio al 18 Gennaio 202Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale propone un percorso in cui emerge l’inesauribile potere evocativo dei fiori, capaci di unire arte, scienza e tecnologia in un racconto universale che attraversa i secoli: dai capolavori di Jan Brueghel e Ai Weiwei alle più recenti sperimentazioni dell’arte contemporanea con le tecnologie digitali.

Flowers, Chiostro del Bramante

La Conversione di Saulo di Caravaggio a Palazzo Barberini fino al 30 Settembre 2025

Sulla scia del grande successo della mostra Caravaggio 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica annunciano che la Conversione di Saulo – uno dei vertici della produzione di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, noto come Pala Odescalchi – resterà straordinariamente esposta nelle sale di Palazzo Barberini fino all’autunno.

Il prezioso olio su tavola del Maestro lombardo sarà infatti ospitato nella Sala Paesaggi al piano nobile del museo, in dialogo con la copia ad altissima definizione della versione della Conversione realizzata da Caravaggio per la Cappella Cerasi, nella chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma. A completamento del dossier espositivo dedicato alla Pala Odescalchi sarà inoltre presentata la riflettografia infrarossa realizzata in occasione del restauro dell’opera nel 2006.

HELGA VOCKENHUBER: CORONA GLORIAE in mostra fino al 16 Settembre al Pantheon.

L’artista austriaca Helga Vockenhuber, ben conosciuta in ambito internazionale, ha presentato nel 2023 un’installazione di forte impatto simbolico presso la Basilica di San Giorgio Maggiore, in concomitanza con la Biennale di Venezia.

Si tratta di una corona di spine, composta da sette sculture in bronzo scomposte che, a partire dalla Passione di Gesù, evocano – nella visione dell’artista – il dramma dell’esistenza umana, riconciliata attraverso il sacrificio di Cristo. Nell’orizzonte della tradizione cristiana, la corona di spine assume il valore di reliquia insigne della Passione: oggetto-simbolo che accompagna il Cristo fino al compimento del suo sacrificio.

Anthea Hamilton: Soft you fino al 2 Novembre alla Fondazione Memmo

La Fondazione Memmo presenta Soft You, la prima mostra istituzionale a Roma dell’artista Anthea Hamilton. Curata da Alessio Antoniolli la mostra è aperta al pubblico da giovedì 8 maggio a domenica 2 novembre 2025.
 
La pratica di Hamilton pone in dialogo installazione, scultura, film e performance per rielaborare contenuti visivi appartenenti alla cultura dominante, indagata attraverso una lente soggettiva che suggerisce uno spostamento della percezione. Con installazioni immersive e ambienti, l’artista presenta una realtà in cui i ruoli di genere, la sessualità, la vita domestica e le diverse tradizioni culturali vengono esplorate come nozioni fluide e in continua evoluzione.

SUBLIME CLICHÉ al Museo MACRO fino al 24 Agosto 2025

Fino al 24 Agosto 2025, il Museo MACRO presenta la mostra SUBLIME CLICHÉ
. La mostra rappresenta la terza edizione del Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma.

La presenza delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri rappresenta un’unicità della scena culturale di Roma. Queste realtà, attraverso i loro programmi di residenze, ospitano ogni anno in città artisti visivi, scrittori, compositori, architetti, coreografi, designer, storici e ricercatori nei campi più disparati; una comunità che incontra e attraversa Roma, creando un legame con la sua storia e i suoi luoghi, rileggendoli e reinterpretandoli, intrecciando relazioni umane e culturali.

Vuoi scoprire tutti i musei, le mostre e gli eventi a Roma?

Clicca qui!

(Visited 5.669 times, 4 visits today)