Mostre Gennaio 2025: quali vedere ad anno nuovo

Picture of Artsupp
Artsupp

Le mostre Gennaio 2025 sono arrivate.

Dopo i grandi successi del 2024, anno che si è concluso con grande successo di pubblico per i musei italiani, ecco le mostre da non perdere per dare il giusto avvio al 2025. Da Guercino, passando per la fotografia di Doisneau fino al Rinascimento, grande protagonista sia a Brescia che a Fermo.

Qui trovi una breve selezione delle mostre Gennaio 2025, ma per tutte le altre c’è sempre Artsupp.

In breve Robert Doisneau alla GNU Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia fino al 4 Maggio 2025

La Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia ospita per la prima volta in Umbria la mostra In breve, Robert Doisneau: 30 fotografie che raccontano l’intera poetica del fotografo parigino. Spicca la sua immagine più iconica, il famoso Bacio dell’Hotel de Ville divenuto il simbolo di epoca e di una generazione.

La dame Indignée

Guercino alle Scuderie del Quirinale di Roma fino al 26 Gennaio 2025

Un appuntamento imperdibile che vede protagonisti Guercino e la dinastia LudovisiIl percorso espositivo si sviluppa come un racconto avvincente del breve ma significativo papato Ludovisi, quando il giovane Guercino trovò a Roma un’opportunità unica per affermarsi. In mostra emergono i segni distintivi di un’epoca che ha gettato le basi per i successivi sviluppi artistici del Barocco.

Guercino, Scuderie del Quirinale

Pietro Ruffo al Palazzo Esposizioni di Roma fino al 16 Febbraio 2025

La mostra si articola nella grande sala del piano nobile di Palazzo Esposizioni e nelle tre sale adiacenti. Nella sala più grande, Le Monde Avant la Création de l’Homme è inserito nell’installazione immersiva L’ultimo meraviglioso minuto che ricreerà l’atmosfera di una foresta primordiale.

Pietro Ruffo, Palazzo Esposizioni


Il Rinascimento a Brescia al Museo di Santa Giulia fino al 16 Febbraio 2025

Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552, è l’evento espositivo protagonista del programma culturale di Fondazione Brescia Musei per l’autunno 2024. Nelle sale, i dipinti dei grandi maestri della pittura bresciana dialogano con oggetti rari e preziosi.

Rinascimento a Brescia

Salvatore Ferragamo 1898-1960 al Museo Ferragamo di Firenze fino al 24 Aprile 2025

Salvatore Ferragamo 1898-1960 rappresenta la sintesi di un’indagine a ritroso non solo sull’operato e la vita di Salvatore Ferragamo ma anche sul ruolo del museo aziendale e sulla pratica curatoriale che lo accompagna.

Salvatore Ferragamo

Marina Apollonio al Guggenheim di Venezia fino al 3 Marzo 2025

La Collezione Peggy Guggenheim presenta Marina Apollonio. Oltre il cerchio, prima personale mai realizzata in Italia dedicata a Marina Apollonio (n. 1940), tra le maggiori esponenti dell’Arte Optical e Cinetica internazionale, sostenuta e collezionata da Peggy Guggenheim.

Marina Apollonio

Impression Morisot al Palazzo Ducale di Genova fino al 23 Febbraio 2024

“Impression, Morisot” è la prima grande mostra in Italia sulla figura di Berthe Morisot: 86 opere, tra dipinti, acqueforti, acquerelli, pastelli, cui si aggiungono documenti fotografici e d’archivio per ripercorrere la vita dell’artista.

Morisot, Genova

Architetture recenti in Alto Adige al Kunst Merano Arte fino al 16 Febbraio 2025

Kunst Meran Merano Arte presenta la quarta edizione del progetto espositivo e editoriale Architetture recenti in Alto Adige. Kunst Meran Merano Arte propone un quarto inventario dei progetti che documentano l’orizzonte architettonico che si è sviluppato in Alto Adige.

Kunst Merano Arte

La Via Lattea: Declinazioni di bianco nel XX secolo a Villa d’Este fino al 16 Marzo 2025

La mostra La Via Lattea. Declinazioni del bianco nel XX secolo, dal 7 dicembre 2024 al 16 marzo 2025 a Villa d’Este, intende indagare il concetto di bianco all’interno della produzione artistica del Novecento, proponendo un dialogo inedito tra la contemporaneità e il codice classico.

La Via Lattea

Rinascimento a Fermo al Palazzo dei Priori di Fermo fino al 4 Maggio 2025

Dal 31 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 Palazzo dei Priori ospita la mostra “Rinascimento a Fermo”, a cura di Vittorio Sgarbi con Walter Scotucci. La mostra offre un focus particolare sul Cinquecento e permette di scoprire il periodo rinascimentale della storia millenaria di Fermo, che rientra nella cultura denominata Rinascimento adriatico. 

Screenshot

(Visited 17 times, 1 visits today)