Anche nel 2025 , il programma di mostre a Torino  è ricco!

Torino offre una programmazione culturale intensa, dalle mostre di arte contemporanea, arte moderna e fotografia.

Oggi vi proponiamo le  mostre a Torino 2025 davvero imperdibili .

Se vuoi scoprire tutte le mostre in programma e in corso a Torino vai su Artsupp.com e vedi l’elenco completo delle mostre a Torino 2025. 

BRUNO BARBEY: Gli Italiani a Palazzo Falletti di Barolo fino all’11 Gennaio

All’inizio degli anni Sessanta, Bruno Barbey, studente di fotografia in Svizzera, sfugge alla noia delle lezioni svalicando in Italia ed esercitandosi a fotografare sul campo.

Con il suo maggiolino Volkswagen esplora la penisola in tutta la sua estensione, documentando una società in pieno cambiamento, ancora fiaccata dalla guerra, ma già rinvigorita da nuove speranze, con il Nord lanciato verso il sogno metropolitano e il Sud che fatica nella ricostruzione. Bruno Barbey costruisce un vero e proprio affresco visivo di un’Italia in trasformazione, sospesa tra modernità e tradizione, tra sviluppo economico e tensioni sociali.

Vedova Tintoretto. In dialogo a Palazzo Madama fino al 12 Gennaio

Dal 19 settembre 2025 al 12 gennaio 2026 Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino e la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova di Venezia presentano la mostra “Vedova Tintoretto. In dialogo”.

Un eccezionale percorso espositivo concepito per accostare l’arte di due grandi pittori veneziani, ciascuno tra i massimi interpreti della propria epoca – Jacomo Robusti detto il Tintoretto (Venezia, 1518-1594) ed Emilio Vedova (Venezia, 1919-2006) – letti in parallelo, così da affrontare lo sviluppo dell’opera di Vedova nel suo confronto con quello che è stato il maestro d’elezione, indagando similitudini e temi consonanti (o dissonanti) alla base delle singole scelte espressive

Lee Miller: Opere 1930-1955 fino al 1 Febbraio a Camera Torino

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino continua il programma espositivo del 2025 con Lee Miller.

l percorso si concentra sull’intensa attività tra gli anni Trenta e Cinquanta del Novecento della straordinaria autrice americana, ponte ideale tra gli Stati Uniti – la sua terra natale – l’Europa, dove si trasferisce ancora giovane e dove decide di stabilirsi – prima a Parigi e poi in Inghilterra – e anche l’Africa, dove trascorre alcuni anni della sua intensa vita. 

RITORNO AL FUTURO: PROTOTIPI DI TEMPO al MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile fino al 31 Dicembre

In occasione del quarantennale del primo film della saga Ritorno al Futuro di Robert Zemeckis, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile presenta la mostra RITORNO AL FUTURO. PROTOTIPI DI TEMPO che esplora la relazione profonda tra due degli oggetti di design di massa più iconici – gli orologi e le automobili – mettendone in luce le risonanze emotive, meccaniche e simboliche. 

(Visited 317 times, 2 visits today)