Giornate Europee del patrimonio 2025: le date e il programma

Immagine di Artsupp
Artsupp

Le Giornate Europee del patrimonio 2025 tornano sabato 27 Settembre e Domenica 28 Settembre.

Il tema delle giornate di quest’anno è “Patrimonio in cammino”.

Come da tradizione, moltissimi luoghi della cultura statali offriranno ai visitatori aperture straordinarie con ingresso al prezzo simbolico di 1 euro, ovviamente ad esclusione delle realtà già gratuite.

GEP 2025, Foto Ministero della Cultura

Patrimonio in cammino

Il tema scelto per le Giornate del Patrimonio 2025 si collega allo slogan Europeo “Architetture: l’arte di costruire”: è la declinazione italiana del tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”.

Un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, in occasione dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975 che ispirò, tra l’altro, il logo ufficiale degli European Heritage Days

Il plurale Architetture” richiama la molteplicità di tipologie e funzioni del patrimonio costruito: dai monumenti celebri delle città d’arte agli edifici meno noti delle aree rurali e industriali.

Chi partecipa alle Giornate Europee del patrimonio 2025?

Vi ricordiamo che alle GEP possono partecipare, oltre ai musei statali già citati, anche tutti i musei e i luoghi della cultura non statali, le organizzazioni pubbliche e private presenti sul territorio, come enti locali, università, accademie, scuole, associazioni, cooperative.

Di seguito alcuni dei Musei e delle Istituzioni che hanno deciso di partecipare:

Direzione Regionale Musei Abruzzo

Reggia di Caserta

Madre Museo d’arte Contemporanea Donnaregina

Palazzo Reale di Napoli

Museo e Real Bosco di Capodimonte

Cappella Sansevero

Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps

Pantheon

Museo Boncompagni Ludovisi 

Museo Hendrick Christian Andersen

Museo nazionale etrusco di Villa Giulia

Galleria Spada

Villa d’Este e Villa Adriana

Galleria Corsini

Museo nazionale di Castel Sant’Angelo

Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

Palazzo Reale di Genova

Museo archeologico nazionale di Taranto MArTA

Museo di Santa Giulia

Pinacoteca dell’Accademia Albertina di belle arti

Musei Reali di Torino

MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino

Direzione Regionale Musei Puglia

MAN – Museo d’Arte Provincia di Nuoro

Museo nazionale di Villa Pisani

Gallerie dell’Accademia di Venezia

Museo d’Arte orientale di Venezia

Museo di Palazzo Grimani

Gli eventi delle giornate europee potrebbero subire modifiche o variazioni dell’ultimo minuto, è pertanto consigliato di consultare sempre i siti ufficiali delle istituzioni coinvolte.

(Visited 991 times, 1 visits today)