Caravaggio 2025, Palazzo Barberini inaugura la grande mostra

Picture of Artsupp
Artsupp

Caravaggio 2025 è a Palazzo Barberini di Roma dal 7 marzo al 6 luglio 2025.

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025.

La mostra dell’anno: Caravaggio 2025

Caravaggio 2025 è, di certo, una delle mostre più importanti dell’anno: un progetto tra i più i ambiziosi mai dedicati a Michelangelo Merisi.

Caravaggio 2025 porta quindi a Roma un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere che di solito non sono disponibili per il pubblico.

A Palazzo Barberini troverete alcune delle opere più celebri, insieme ad altre meno note ma altrettanto significative.

I BARI CARAVAGGIO (MICHELANGELO MERISI), 1594 Kimbell Art Museum di Fort Worth

I dipinti in mostra: prestiti eccezionali

Tra le opere incluse in Caravaggio 2025, il Ritratto di Maffeo Barberini, per la prima volta affiancato ad altri dipinti del Merisi, e l’Ecce Homo, in prestito dal Museo del Prado di Madrid che rientra in Italia per la prima volta dopo secoli.

I prestiti sono davvero eccezionali: la Santa Caterina del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, capolavoro già nelle collezioni Barberini che torna quindi a casa, e ancora Marta e Maddalena del Detroit Institute of Arts, per il quale l’artista ha ritratto la stessa modella della Giuditta conservata a Palazzo Barberini, esposti per la prima volta tutti uno accanto all’altro.

SAINT CATHERINE OF ALEXANDRIA, CARAVAGGIO, 1598, THYSSEN BORNEMISZA MUSEUM MADRID


La mostra sarà anche l’occasione per vedere di nuovo insieme i tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa, Giuditta e Oloferne di Palazzo Barberini, il San Giovanni Battista del Nelson-Atkins Museum di Kansas City e il San Francesco in estasi del Wadsworth Atheneum of Art di Hartford, e opere legate alla storia del collezionismo dei Barberini, come i Bari del Kimbell Art Museum di Fort Worth.


Chiude la selezione l’importante prestito concesso da Intesa Sanpaolo: Martirio di sant’Orsola, ultimo dipinto del Merisi, realizzato poco prima della sua morte.

Se vuoi saperne di più su Caravaggio e le sue opere, scopri l’artista su Artsupp

(Visited 13 times, 1 visits today)