La Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro mette in scena Da Donatello a Alessandro Vittoria, 1450 – 1600. 150 anni di scultura nella Repubblica di Venezia. La mostra, iniziata il 22 aprile, si concluderà il 30 Ottobre 2022.
Questa è la prima mostra dedicata alla scultura veneta e non alla pittura, generalmente medium privilegiato per le esposizioni, ad avere luogo in laguna.
La sede: Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
Palazzo nobile situato nel sestiere di Cannaregio, viene costruito nel 1424 su committenza di Marino Contarini, mercante e nobile veneziano.
Deve il suo nome, Ca’ d’Oro, allo strato d’oro – purtroppo andato perso – che un tempo rivestiva la sua facciata e noto come uno dei massimi esempi di gotico veneziano.
Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro venne acquistata dal barone Franchetti, di cui oggi porta il nome, sul finire dell’Ottocento.

Il percorso espositivo
Il piano nobile di Ca’ d’Oro e le opere qui esposte offrono al visitatore la possibilità di spaziare tra materiali, le diverse tecniche scultoree e le sue potenzialità espressive.
Il percorso espositivo si compone di importanti prestiti provenienti da istituzioni nazionali, internazionali e collezioni private andando a inquadrare un periodo storico – artistico sicuramente ampio che va dal Rinascimento alla tarda Maniera e che portò in città cambiamenti stilistici e iconografici.

Vuoi saperne di più ?
La scultura veneta
Da Donatello a Alessandro Vittoria, 1450 – 1600. 150 anni di scultura nella Repubblica di Venezia è curata da Toto Bergamo Rossi, direttore di Venetian Heritage e da Claudia Cremonini, direttrice della Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro.
La Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, ospita quindi l’importante nucleo di opere e sculture realizzati da alcuni degli artisti più importanti che hanno lavorato a Venezia e nei suoi territori a cavallo tra il XV e il XVII secolo.
Tra questi ovviamente Donatello ma anche Mantegna, Antonio Rizzo, Pietro, Tullio, e Antonio Leonardo fino a Jacopo Sansovino e Alessandro Vittoria.

Una mostra itinerante per la città
Da Donatello a Alessandro Vittoria, 1450 – 1600. non finisce però nelle sale della Galleria.
Si espande per l’intera città che diventa parte del percorso espositivo: è stata infatti inserita una speciale segnaletica per Venezia che indica la presenza dei capolavori scultorei all’interno di chiese e musei così da ampliare il racconto sulla scultura iniziato a Ca’ d’Oro.