Dopo aver esplorato le bellezze della Calabria, della Basilicata, della Sardegna e della Puglia, ci spostiamo a nord alla scoperta della Liguria e delle straordinarie collezioni dei musei di Genova.
1 – Fortezza Firmafede e di Sarzanello, Sarzana
Iniziamo il nostro tour ligure da est nella città di Sarzana che confina con la Toscana e la vicina Massa Carrara. Sarzana è conosciuta per le sue due fortezze medievali di Firmafede e Sarzanello.

Fortezza di Sarzanello vista dall’alto
La Fortezza di Sarzanello si trova sulla sommità dell’omonimo colle e domina la città medievale dall’alto. Il complesso ha una pianta a forma romboidale e si possono ammirare in perfetto stato i sotterranei e le prigioni.
La Fortezza Firmafede, detta anche Cittadella, è un’imponente struttura difensiva nel centro storico di Sarzana. Durante il XV secolo divenne un importante punto strategico per Lorenzo il Magnifico che decise di trasformare il borgo in una roccaforte militare. Oggi la fortezza ospita al suo interno il Museo delle Fortezze (MudeF) che ripercorre la storia della Lunigiana.
-
Fortezza Firmafede
2 – Palazzo Ducale e Palazzo Reale, Genova

Palazzo Ducale di Genova
Palazzo Ducale è uno dei luoghi storici più iconici della città di Genova: residenza del Doge dal 1339, oggi è uno dei principali centri culturali della città grazie alla sua ricca programmazione di mostre ed eventi. Sul profilo ufficiale del museo trovi la programmazione completa sempre aggiornata.
Palazzo Reale è stata una dimora storica abitata nel corso del tempo da due grandi dinastie genovesi: i Balbi e i Durazzo. I Balbi costruirono il Palazzo tra il 1643 ed il 1650 e i Durazzo lo ampliarono alla fine del Seicento. Il Palazzo è uno scrigno del barocco e del rococò locale e custodisce un’importante collezione dei migliori artisti del Seicento. Vi segnaliamo la presenza dei più celebri dipinti di Van Eyck tra cui: il Ritratto di Caterina Balbi Durazzo e il Cristo Crocefisso.
-
Sala interna di Palazzo Reale -
Anton Van Dyck, La crocifissione di Cristo, 1627, Palazzo Reale -
Facciata di Palazzo Reale
3 – Musei di Strada Nuova, Genova
Nella straordinaria cornice di Via Garibaldi, la cosiddetta Strada Nuova rinascimentale e barocca, tre importanti palazzi genovesi racchiudono superbi capolavori in un unico percorso di visita: Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi, i Musei di Strada Nuova. Spiccano fra tutti gli artisti genovesi del Cinquecento e del Seicento Cambiaso, Strozzi, Piola, Magnasco e i più noti Caravaggio, Veronese, Van Eyck e Rubens. Una vera e propria strada-museo unica nel suo genere.
L’allestimento di Palazzo Bianco è stato concepito e realizzato da Franco Albini, importante architetto dello scorso secolo. Vi consigliamo vivamente la visita a Palazzo Rosso, in particolare nell’ “appartamento dell’amatore d’arte” storica dimora di Caterina Mercenaro, ex Direttrice dei Musei di Strada Nuova.

Palazzo Bianco
Tra le opere imperdibili vi segnaliamo: L’Ecce Homo di Caravaggio e Venere e Marte di Pieter Paul Rubens, entrambi a Palazzo Bianco; Cleopatra morente di Guercino e il San Sebastiano di Guido Reni a Palazzo Rosso; infine, gli arazzi di Alessandro Magno a Palazzo Tursi.
-
Michelangelo Merisi detto Caravaggio, Ecce Homo, 1605, Palazzo Bianco -
Scala progettata da Franco Albini che conduce agli appartamenti di Caterina Mercenaro -
Appartamento privato dell’ex Direttrice di Palazzo Rosso Caterina Mercenaro
4 – Galata Museo del Mare, Genova
Genova è conosciuta per il suo porto e per essere stata una delle quattro città della Repubblica marinara. Ovviamente non potevamo non includere nella nostra selezione il Galata Museo del Mare.
All’interno del Museo è possibile visitare un intero padiglione dedicato all’immigrazione degli italiani verso l’America, il Brasile e l’Argentina. Potrete ammirare il sommergibile Nazario Sauro e rivivere virtualmente in 4D l’esperienza di un naufragio a Capo Horn.

Galata Museo del Mare
-
Esposizione dedicata all’immigrazione degli italiani -
Sottomarino
5 – MACI – Museo Arte Contemporanea di Imperia

Non solo moderno, ma anche contemporaneo: la Liguria offre un’ampia offerta artistica. Ci spostiamo a Imperia dove ha sede il MACI – Museo Arte Contemporanea di Imperia nella sontuosa Villa Faravelli. Nel 2016 venne fondato il museo grazie ad un’importante donazione da parte di Maria Teresa Danè, cittadina di Imperia. La donazione comprende una settantina di opere dei protagonisti del panorama artistico italiano ed internazionale del ‘900. Per citarne alcuni, Lucio Fontana e i suoi “Concetto spaziale, attesa, Rosso” e “Concetto spaziale, 7 tagli”, Marino Marini “Il Cavallo e il Cavaliere” ed Enrico Castellani “Superficie grigia”.
-
Lucio Fontana, i due concetti spaziali “Rosso” e “7 tagli” a confronto
6 – Museo preistorico e Area archeologica, Ventimiglia
Tra un tuffo ed un altro a Ventimiglia, vi consigliamo di visitare il Museo preistorico che si trova a picco sul mare. Il Museo prende il nome dai Balzi, in dialetto “buchi”, che sono le antiche grotte nella parete rocciosa di calcare.

Le grotte di Balzi Rossi
L’area archeologica di Nervia custodisce i resti della città romana, centro marittimo ed agricolo di età repubblicana. Sono visitabili i resti delle Terme e del Teatro che rappresenta l’edificio meglio conservato di tutta la Liguria e del Nord Italia. Nell’Antiquarium è possibile ammirare la selezione di reperti rinvenuti a seguito degli scavi della fine del XIX secolo.
-
Museo preistorico di Balzi Rossi dall’alto -
Teatro dell’area archeologica di Nervi a Ventimiglia
Siamo arrivati al termine del nostro tour ligure con cui concludiamo anche piccole guide dedicate alle regioni italiane più amate per le loro località di mare. Ora non vi resta che fare le valige e partire! Buon viaggio!