Mostre a Napoli: le imperdibili del 2025

Picture of Artsupp
Artsupp

Le mostre a Napoli 2025 ti aspettano!

Per il 2025 la programmazione di mostre a Napoli è intensa: dall’arte contemporanea e i suoi maggiori interpreti passando per l’arte del XXI secolo e la fotografia, per non dimenticare l’archeologia. Qui alcune delle mostre a Napoli 2025 da visitare in città.

Il Cavallo bianco, gravido fino al 20 Dicembre alla Fondazione Made in Cloister

Fino al 20 Dicembre 2025, la Fondazione Made in Cloister ospita le opere di Patricia Domínguez.

Nella prima personale di Patricia Domínguez in Italia, verranno presentate le opere degli ultimi anni: sei video installazioni che fungono da altari cibernetici, ospitati in santuari dedicati all’Acqua, la Terra, gli Animali, le Piante e l’Invisibile, creando un compendio di miti, simboli e rituali generati da incontri planetari, spirituali e interspecie tra cosmologie radicalmente diverse, realizzati in dialogo con gli artigiani napoletani.

Gian Maria Tosatti: Damasa fino al 31 Dicembre al Museo e Real Bosco di Capodimonte

Fino al 31 Dicembre 2025, Il Museo e Real Bosco di Capodimonte ospita Gian Maria Tosatti con la sua installazione Damasa.

Realizzata ed esposta a Napoli per la prima volta nel 2017, Damasa è l’installazione ambientale ideata come casa dell’anima di Anna Maria Ortese, la principale autrice che la città ha avuto nel suo Novecento letterario. Il titolo dell’opera deriva dal nome che la scrittrice diede a uno dei personaggi del romanzo sperimentale Il porto di Toledo, nel quale riconosciamo il suo alter-ego.

Tesori ritrovati: storie di crimini e di reperti trafugati fino al 3 Novembre al Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Il MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospita la mostra Tesori ritrovati: storie di crimini e di reperti trafugati.

La mostra rappresenta l’esito finale di un articolato percorso di indagini e attività di ricerca, realizzato nell’ambito del protocollo d’intesa siglato tra il MANN la Procura della Repubblica di Napoli.

Il percorso espositivo svela le dinamiche del mercato illegale delle opere d’arte e i danni irreversibili causati dal saccheggio e dalla distruzione del patrimonio culturale.

Pietro Lista: In controluce al Museo MADRE fino al 17 Novembre 2025

Fino al 17 Novembre 2025, il museo Madre di Napoli ospita Pietro Lista: In controluce, che documenta cinquant’anni di carriera dell’artista umbro di nascita.

Il titolo della mostra ha una doppia lettura: da un lato invita lo spettatore a guardare “In controluce” il lavoro dell’artista, ma anche e soprattutto a sottolineare “l’incontro con la luce” di Pietro Lista, una luce nascente dall’oscurità di cui però mantiene sempre memoria, astratta, artificiale, senza ombre.

Capodimonte doppio Caravaggio. L’Ecce Homo e La Flagellazione di Cristo al Museo e Real Bosco di Capodimonte fino al 2 Novembre 2025

Dal 24 Luglio 2025 il Museo e Real Bosco di Capodimonte ospita l’Hecce Homo di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, capolavoro di Madrid. L’opera dialoga con la Flagellazione di Cristo presente a Capodimonte.

Entrambe le opere furono realizzate nei soggiorni napoletani del Merisi (1606/1607 e 1609) e sono ora esposte nella sala 62 in un confronto di grande suggestione che pone accanto la celebre pala d’altare della Chiesa di San Domenico (di proprietà del Fondo Edifici di Culto in consegna al museo dal 1972 per ragioni di tutela) e il dipinto perduto, appartenuto a un viceré di Napoli – Garcia Avellaneda y Haro – alla metà del Seicento.

Vuoi scoprire tutti i musei, le mostre e gli eventi a Napoli?

Clicca qui!

(Visited 650 times, 1 visits today)